Info Conseil
Communiqué n° 356 de 21 octobre 2004
APPROVATO IL D.L. SULLE MODIFICHE ALLA LEGGE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA AOSTA-PRE-SAINT-DIDIER
Adunanza del Consiglio regionale
Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge relativo alle modifiche sulla legge riguardante le iniziative per lo sviluppo del servizio ferroviario e della intermodalità e per la riqualificazione della linea ferroviaria Aosta-Pré-Saint-Didier e al rifinanziamento della legge sugli interventi regionali per gli investimenti nel settore del trasporto pubblico collettivo di persone.
“Si tratta – ha spiegato il relatore Renato Praduroux – di un provvedimento che tiene conto delle esigenze rilevate sul territorio valdostano e che diventa operativo potendo contare su un impegno di spesa di 4 milioni di euro circa per ognuno dei tre anni su cui si articola il piano di sviluppo dei trasporti intermodali”.
“Tra i risultati conseguiti con l'adozione di questa normativa – ha proseguito Praduroux - figura il finanziamento per un importo di circa 9 milioni e mezzo di euro per l’acquisto di 9 esemplari del Minuetto (la Regione concorrerà per il 30 per cento delle spese), il nuovo treno delle Ferrovie Italiane costituito da moderne carrozze progettate per rendere più confortevole e al tempo stesso sicuro il viaggio e con maggiore puntualità rispetto agli orari stabiliti. La scelta è ricaduta sul Minuetto in quanto risponde al meglio alle esigenze di coloro che usano il treno come abituale mezzo di trasporto per motivi di studio e lavoro su tratte di media e breve percorrenza. In particolare, le soluzioni adottate consentono un facile accesso sia a persone disabili sia a coloro che hanno ridotte capacità motorie. Sono previste infatti porte di misure adatte all'ingresso di carrozzelle, sono stati eliminati i gradini all'interno delle carrozze e il pianale ribassato prevede una pedana di ingresso al livello del marciapiede. Inoltre, questo tipo di treno è attrezzato per un uso "turistico" disponendo di un'area multifunzionale per trasporto di sci, snowboard e biciclette. Sul versante sicurezza sono previste videocamere e un servizio di videosorveglianza per la prevenzione di atti vandalici o aggressioni.”
Per Elio Riccarand (Arcobaleno Vallée d’Aoste) “siamo favorevoli a tutto quello che riguarda lo sviluppo ferroviario e pertanto diamo un giudizio positivo al disegno di legge in questione che modifica la legge precedente. Abbiamo solo delle riserve sull’acquisto del Minuetto, e sul tipo di materiale rotabile che si intende acquisire.”
Nel dibattito è intervenuto il Consigliere della Casa delle Libertà, Dario Frassy, per annunciare la presentazione di un ordine del giorno che invita la Giunta a chiedere la riduzione delle fermate nel territorio piemontese, mantenendo soltanto quelle di Ivrea e Chivasso.
Dopo la replica dell’Assessore dei Trasporti Luciano Caveri, ha preso la parola il capogruppo del gruppo Gauche Valdôtaine –DS, Giovanni Sandri, che ha sottolineato come “ sarebbe il caso di considerare la tratta Nus-Pré-Saint-Didier che diverrebbe così una sorta di metropolitana leggera. Uno dei punti importanti è quello della riduzione di undici caselli che porterà notevoli benefici agli utenti.”
Dopo l’intervento del Consigliere Leonardo La Torre (Fédération Autonomiste) che ha dichiarato il giudizio positivo del proprio gruppo sul disegno di legge, il Consiglio ha respinto l’ordine del giorno presentato dal Consigliere Frassy (26 astenuti, 1 favorevole) ed ha quindi approvato il testo legislativo all’unanimità.
I lavori del Consiglio sono così conclusi, gli rimanenti oggetti all’ordine del giorno sono rinviati alla prossima seduta del Consiglio che si terrà i 3 e 4 novembre prossimi.