Info Conseil

Communiqué n° 339 de 12 octobre 2004

ADUNANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 20 e giovedì 21 ottobre prossimi

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 20 e giovedì 21 ottobre prossimi, dalle ore 9.15,  per discutere un ordine del giorno composto di 35 oggetti, tra cui 14 interrogazioni, 8 interpellanze, 2 disegni di legge, 2 mozioni ed una risoluzione.

Inoltre, l’Assemblea dovrà approvare il programma triennale 2004/2006 per lo sviluppo dell’industria e dell’artigianato e il Piano regionale economico-finanziario (PREFIN) per l’anno 2005 e per il triennio 2005-2007.

Per quanto riguarda le interrogazioni, il gruppo consiliare Arcobaleno Vallée d’Aoste ne discuterà otto e precisamente: realizzazione di un parcheggio pluripiano nell'area F8bis in Comune di Aosta ; stato delle trattative per l'eventuale acquisizione dei beni costituenti l'accerchiamento della Casa da gioco di Saint-Vincent; criteri di valutazione dei contenuti delle opere pubblicate o acquistate dall'Amministrazione regionale; completamento dei lavori della tramvia Pila-Cogne; realizzazione di un impianto funiviario nell'alta Valle del Lys; concorsi per ricercatori presso l'Università della Valle d'Aosta; realizzazione di uno studio sulla localizzazione della stazione di partenza della nuova Funivia del Monte Bianco; progetti di lavori di utilità sociale nell'ambito del piano triennale di politica del lavoro 2004/2006.

La Stella Alpina presenterà tre iniziative riguardanti il ricorso a strutture esterne all'Amministrazione regionale per la traduzione e redazione di materiali turistici e culturali; il futuro occupazionale della ditta "Green Sport" di Quart e la fruibilità dell'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans nel Comune di Aosta.

Infine, La Casa delle Libertà ha iscritto tre interrogazioni relative alla realizzazione di un'opera artistica di Stephen Cox; alla convenzione quadro tra la Regione e l'INVA per la realizzazione e la gestione del sistema informativo regionale e al cambio di assegni circolari alle casse nella Casa da gioco di Saint-Vincent.

Le interpellanze concernono: problematiche concernenti la conversione degli impianti di riscaldamento per l'utilizzazione del gas; realizzazione da parte dell'artista Stephen Cox di un'opera d'arte e tempistica della realizzazione del IV lotto della discarica di Brissogne (Arcobaleno Vallée d’Aoste); progetto per la prevenzione delle complicanze diabetiche, campagna pubblicitaria nei paesi francofoni a sostegno dell'immagine turistica della Valle d'Aosta e criteri seguiti per l'organizzazione della campagna pubblicitaria turistica sul mercato italiano (La Casa delle Libertà); e futuro occupazionale e produttivo dello stabilimento Heineken Italia S.p.a. in Comune di Pollein e acquisizione di terreni per la realizzazione della telecabina di Dolonne in Comune di Courmayeur (Stella Alpina).

I due disegni di legge riguardano le modificazioni alla legge regionale 10 aprile 1997, n. 11 sulla disciplina delle nomine e delle designazioni di competenza regionale (relatore il Consigliere Emilio Rini) e le modificazioni alla legge regionale 7 aprile 1992, n. 15 (Iniziative per lo sviluppo del servizio ferroviario e della intermodalità e per la riqualificazione della linea ferroviaria Aosta - Pré-Saint-Didier) e rifinanziamento della legge regionale 9 maggio 1995, n. 15 concernente gli interventi regionali per investimenti nel settore del trasporto pubblico collettivo di persone (relatore il Consigliere Renato Praduroux).

L’Assemblea affronterà poi la discussione sulle mozioni presentate dai Consiglieri Borre e Sandri sugli interventi per l'adozione di agevolazioni tariffarie per i residenti in Valle sull'autostrada Pont-Saint-Martin/Courmayeur e dai Consiglieri Riccarand, Curtaz e Squarzino sull’indagine conoscitiva sugli assetti proprietari degli organi di informazione editi in Valle d'Aosta.

Infine, sarà presa in esame la risoluzione, rinviata nella scorsa riunione del Consiglio, relativa alla contrarietà all'ipotesi di riduzione dei finanziamenti all'ANPI e all'equiparazione dei militari inquadrati nella RSI prevista da un disegno di legge in esame al Parlamento, firmata dai Consiglieri Sandri, Borre, Perrin, Salzone, Riccarand e Marco Viérin.