Info Conseil
Communiqué n° 636 de 5 décembre 2017
Interpellanza sulle iniziative contro lo spreco alimentare
Seduta consiliare del 5 dicembre 2017
Le iniziative per limitare lo spreco alimentare sono state al centro di un'interpellanza posta nella seduta consiliare del 5 dicembre 2017 dal gruppo Area Civica-Stella Alpina-Pour Notre Vallée.
«I dati relativi al 2015 indicano che in Italia 4 milioni e 598 mila persone sono in povertà alimentare - ha spiegato il Consigliere Antonio Fosson -. A fronte di questo, assistiamo ad uno spreco immenso: infatti, dei 5,6 milioni di tonnellate di cibo prodotti in eccedenza, 5,1 milioni non vengono utilizzati ma distrutti, per un valore di 12,6 miliardi di euro all'anno, ossia 210 euro a persona. Con la legge nazionale n. 166 del 2016 (cosiddetta legge Gadda), il Parlamento italiano ha colmato un vuoto legislativo, introducendo nuove procedure per limitare lo spreco alimentare: ci chiediamo quali nuove iniziative si intendano attuare in Valle d'Aosta, dove già ci sono attività di sostegno al bisogno alimentare della popolazione come il Banco Alimentare (che distribuisce 40 tonnellate di cibo) e l'Emporio Solidale.»
L'Assessore alla sanità e politiche sociali, Luigi Bertschy, ha risposto che «in questi giorni ci siamo confrontati con l'Assessore Guichardaz per riorganizzare il nostro sistema Valle d'Aosta alla luce di questa nuova legge. Una legge che permette l'implementazione dei sostegni e delle politiche che stanno intorno alla persona a favore della lotta alla povertà. È necessario fare una progettazione ancora più coordinata rispetto alla fase precedente: da una parte c'è una povertà crescente e, dall'altra, non riusciamo ad intercettare pienamente lo spreco alimentare. Abbiamo quindi bisogno di un modello che abbracci tutte le possibili energie per creare le giuste sinergie. A livello nazionale l'applicazione del REI-Reddito di inclusione sociale porta ad approvare un piano triennale: intendiamo sviluppare le azioni attraverso questo piano. Tenendo conto di questo quadro normativo e del piano, cercheremo di progettare la nostra azione futura attraverso un gruppo interdisciplinare, ricostituendo il tavolo interistituzionale tra Sanità e Ambiente. L'obiettivo è quello di contrastare la povertà e di limitare l'impatto sull'ambiente, valorizzando l'importante lavoro che le associazioni stanno compiendo e arrivando a toccare sempre di più i giovani e le istituzioni scolastiche. L'intenzione è anche quella di organizzare delle serate di informazione sul territorio al fine di spiegare le novità introdotte dalla legge di riferimento.»
Nella replica, il Consigliere Fosson ha sostenuto che «la legge Gadda è una normativa molto importante finalmente risolutiva della problematica: faccio quindi appello all'Assessore affinché indirizzi le sue forze coordinando il volontariato che già lavora su questo. Voglio anche sottolineare che la legge introduce una defiscalizzazione: i Comuni che la attuano potranno quindi realizzare delle riduzioni tariffarie. Il tavolo interistituzionale tra Sanità e Ambiente è un'occasione fondamentale e dovrà essere prima riconvocato e poi integrato dall'apporto dell'Assessorato all'agricoltura. Io credo che la Valle d'Aosta abbia la sensibilità e la forza per introdurre e sperimentare questa norma già in breve tempo.»
SC