Info Conseil

Communiqué n° 320 de 28 septembre 2004

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 6 e giovedì 7 ottobre prossimi

Il Consiglio regionale è stato convocato per mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre prossimi, dalle ore 9.15, per esaminare un ordine del giorno composto di 34 oggetti tra cui 14 interrogazioni, 7 interpellanze, 4 mozioni e 6 risoluzioni.

Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà un’interrogazione concernente le carenze di personale infermieristico in alcuni servizi dell'Ospedale regionale. Lo stesso Gruppo proporrà poi 4 risoluzioni relative alla Casa da Gioco di Saint-Vincent, già iscritte nell’adunanza consiliare del 22 e 23 settembre.

Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà 6 interrogazioni: dati sull'utenza ferroviaria in Valle d'Aosta, valutazione sulla recente stagione turistica estiva in Valle d'Aosta, tempi di predisposizione di un nuovo appalto per le pulizie degli uffici regionali, criteri di individuazione del socio privato di maggioranza della società gestionaria dell'aeroporto regionale, tempi di attivazione di una discarica realizzata in Comune di Pontey e inserzioni pubblicitarie a pagamento da parte della Regione sul settimanale "La Vallée Notizie" nell'ultimo quadrimestre 2004.
Lo stesso Gruppo illustrerà quindi 5 interpellanze relative alla riattribuzione delle competenze ai componenti del governo regionale, alla valutazione sulla localizzazione della stazione di partenza della nuova funivia del Monte Bianco per quanto concerne le questioni di sicurezza, all’estensione in Valle d'Aosta dell'accordo con la grande distribuzione commerciale per il contenimento dei prezzi di alcuni prodotti, ai criteri di organizzazione della mostra "Il ritratto interiore. Da Tiziano a De Chirico, da Lotto a Pirandello" per l'estate 2005 e ai controlli sui mezzi pesanti transitanti nel Traforo del Monte Bianco dal mese di giugno al mese di settembre 2004.

Il Gruppo della “Stella Alpina” proporrà 7 interrogazioni riguardanti le iniziative a sostegno della famiglia, la situazione del trasporto pubblico su gomma, gli aumenti delle tariffe per il transito nel Traforo del Gran San Bernardo, l’iter dello studio su un movimento franoso in Comune di Courmayeur, l’eventuale acquisizione del giardino botanico alpino Chanousia, l’applicazione della legge regionale n. 1/2004 sul condono edilizio e la relazione dell'ARPA sulla qualità delle acque sotterranee nella piana di Aosta.
Lo stesso Gruppo proporrà, quindi, due interpellanze concernenti il trasferimento ai Comuni delle funzioni amministrative per la concessione dell'assegno post-natale ex legge regionale 44/98 e il futuro occupazionale e produttivo dello stabilimento Heineken Italia S.p.a. in Comune di Pollein.

Due delle mozioni iscritte, presentate dai gruppi Arcobaleno Vallée d’Aoste e La Casa delle Libertà, riguardano le funzioni del Presidente del Consiglio permanente degli Enti Locali; una mozione, presentata dai Consiglieri Cesal, Nicco, Pastoret, Curtaz, Lattanzi, La Torre, Maquignaz, Laurent Viérin e Marco Viérin, è tesa alla valorizzazione dell'operato della Commissione paritetica Stato/Regione; il gruppo Arcobaleno Vallée d’Aoste, infine presenterà una mozione sul progetto di allargamento della strada del Gran San Bernardo da Saint Rhémy-en-Bosses al Colle.

Infine, i Consiglieri Sandri, Borre, Perrin, Salzone, Riccarand e Marco Viérin proporranno una risoluzione tesa ad esprimere la contrarietà all'ipotesi di riduzione dei finanziamenti all'ANPI e all'equiparazione dei militari inquadrati nella RSI prevista da un disegno di legge in esame al Parlamento.