Info Conseil
Communiqué n° 301 de 15 septembre 2004
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Mercoledì 22 e giovedì 23 settembre prossimi
Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì e giovedì prossimi, 22 e 23 settembre, alle ore 9.15, per esaminare un ordine del giorno composto di quarantatre oggetti tra cui 19 interrogazioni, 11 interpellanze, 2 mozioni, 2 disegni di legge e una proposta di legge.
All’attenzione del Consiglio, inoltre, la Relazione annuale al Consiglio regionale sull'andamento della gestione della "Casinò de la Vallée SpA", ai sensi dell'articolo 8, della legge n. 36 del 2001.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà 7 interrogazioni, concernenti la risoluzione della problematica relativa all'Hôtel Billia, la revoca da parte dell'Amministrazione regionale di un'area concessa al Circolo culturale Sportivo Cogne di Aosta in Comune di Villeneuve, il regolamento e gestione degli spazi pubblicitari a pagamento dell'Amministrazione regionale sugli organi di informazione, l’applicazione della Riforma Moratti relativamente al 1° ciclo di istruzione, i criteri seguiti per la fornitura di gettoni per la Casa da Gioco di Saint-Vincent, l’individuazione di strategie per il superamento della crisi dello stabilimento Tecdis di Châtillon e la sottoscrizione di un contratto di servizio tra Casinò S.p.A. e Grand Hôtel Billia s.r.l. per l'utilizzo della struttura.
Lo stesso Gruppo proporrà quindi 3 interpellanze: risoluzione del rapporto di lavoro del Direttore Generale della Società Casinò S.p.A., assunzione di personale presso la Casa da Gioco di Saint-Vincent e oneri finanziari per l'organizzazione di un torneo quadrangolare di basket nel Comune di Gressoney-Saint-Jean.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà 8 interrogazioni: interventi per mitigare il rischio idrogeologico in Comune di Courmayeur, interventi di riordino fondiario nei Comuni di Saint-Denis e Verrayes, criteri di utilizzazione del parco-auto dell'Amministrazione regionale, tempistica della realizzazione di un parcheggio pluripiano nella zona dell'area Cogne denominata F8bis, trasferimento in altra sede di parte dei servizi dell'Assessorato della Sanità, realizzazione di una struttura espositiva di animali selvatici in Comune di Introd, criteri per l'aggiornamento dello studio relativo all'attuazione della terza fase degli interventi presso l'Ospedale di Viale Ginevra e compilazione delle graduatorie e assegnazione dei docenti alle scuole.
Lo stesso Gruppo illustrerà quindi 7 interpellanze relative allo stato dell'organico della Casa da Gioco di Saint-Vincent, ai problemi concernenti il calendario venatorio 2004/2005, alle iniziative per le piccole stazioni invernali necessitanti di interventi finanziari, alla mancata concessione al Circolo Culturale Sportivo Cogne di un'area verde in Comune di Villeneuve, all’allargamento e ampliamento della Strada del Gran San Bernardo da Saint-Rhémy-en-Bosses al Colle, ai criteri seguiti nell'erogazione di contributi a favore dell'attività teatrale e alle prospettive produttive occupazionali e finanziarie dell'azienda Tecdis di Châtillon.
Il Gruppo della “Stella Alpina” proporrà 4 interrogazioni riguardanti la tipologia di interventi regionali per l'imprenditoria giovanile, gli aumenti delle tariffe per il transito nel Traforo del Gran San Bernardo, l’iter dello studio su un movimento franoso in Comune di Courmayeur e l’eventuale acquisizione del giardino botanico alpino Chanousia.
Lo stesso Gruppo proporrà, infine, un’interpellanza concernente il trasferimento ai Comuni delle funzioni amministrative per la concessione dell'assegno post-natale ex legge regionale 44/98.
Le mozioni iscritte, presentate dai gruppi Arcobaleno Vallée d’Aoste e La Casa delle Libertà, riguardano entrambe le funzioni del Presidente del Consiglio permanente degli Enti Locali.
Tweet
All’attenzione del Consiglio, inoltre, la Relazione annuale al Consiglio regionale sull'andamento della gestione della "Casinò de la Vallée SpA", ai sensi dell'articolo 8, della legge n. 36 del 2001.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà 7 interrogazioni, concernenti la risoluzione della problematica relativa all'Hôtel Billia, la revoca da parte dell'Amministrazione regionale di un'area concessa al Circolo culturale Sportivo Cogne di Aosta in Comune di Villeneuve, il regolamento e gestione degli spazi pubblicitari a pagamento dell'Amministrazione regionale sugli organi di informazione, l’applicazione della Riforma Moratti relativamente al 1° ciclo di istruzione, i criteri seguiti per la fornitura di gettoni per la Casa da Gioco di Saint-Vincent, l’individuazione di strategie per il superamento della crisi dello stabilimento Tecdis di Châtillon e la sottoscrizione di un contratto di servizio tra Casinò S.p.A. e Grand Hôtel Billia s.r.l. per l'utilizzo della struttura.
Lo stesso Gruppo proporrà quindi 3 interpellanze: risoluzione del rapporto di lavoro del Direttore Generale della Società Casinò S.p.A., assunzione di personale presso la Casa da Gioco di Saint-Vincent e oneri finanziari per l'organizzazione di un torneo quadrangolare di basket nel Comune di Gressoney-Saint-Jean.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà 8 interrogazioni: interventi per mitigare il rischio idrogeologico in Comune di Courmayeur, interventi di riordino fondiario nei Comuni di Saint-Denis e Verrayes, criteri di utilizzazione del parco-auto dell'Amministrazione regionale, tempistica della realizzazione di un parcheggio pluripiano nella zona dell'area Cogne denominata F8bis, trasferimento in altra sede di parte dei servizi dell'Assessorato della Sanità, realizzazione di una struttura espositiva di animali selvatici in Comune di Introd, criteri per l'aggiornamento dello studio relativo all'attuazione della terza fase degli interventi presso l'Ospedale di Viale Ginevra e compilazione delle graduatorie e assegnazione dei docenti alle scuole.
Lo stesso Gruppo illustrerà quindi 7 interpellanze relative allo stato dell'organico della Casa da Gioco di Saint-Vincent, ai problemi concernenti il calendario venatorio 2004/2005, alle iniziative per le piccole stazioni invernali necessitanti di interventi finanziari, alla mancata concessione al Circolo Culturale Sportivo Cogne di un'area verde in Comune di Villeneuve, all’allargamento e ampliamento della Strada del Gran San Bernardo da Saint-Rhémy-en-Bosses al Colle, ai criteri seguiti nell'erogazione di contributi a favore dell'attività teatrale e alle prospettive produttive occupazionali e finanziarie dell'azienda Tecdis di Châtillon.
Il Gruppo della “Stella Alpina” proporrà 4 interrogazioni riguardanti la tipologia di interventi regionali per l'imprenditoria giovanile, gli aumenti delle tariffe per il transito nel Traforo del Gran San Bernardo, l’iter dello studio su un movimento franoso in Comune di Courmayeur e l’eventuale acquisizione del giardino botanico alpino Chanousia.
Lo stesso Gruppo proporrà, infine, un’interpellanza concernente il trasferimento ai Comuni delle funzioni amministrative per la concessione dell'assegno post-natale ex legge regionale 44/98.
Le mozioni iscritte, presentate dai gruppi Arcobaleno Vallée d’Aoste e La Casa delle Libertà, riguardano entrambe le funzioni del Presidente del Consiglio permanente degli Enti Locali.