Info Conseil

Documents liés

Communiqué n° 291 de 5 août 2004

APPROVATA ALL’UNANIMITÀ UNA RISOLUZIONE IN TEMA DI RIFORME ISTITUZIONALI

Sessione straordinaria del Consiglio regionale

Nella serata di ieri, mercoledì 4 agosto, il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una risoluzione in tema di riforme istituzionali.
Il testo, che era stato presentato dai Consiglieri Guido Cesal, Roberto Nicco, Leonardo La Torre, Gabriele Maquignaz, Ennio Pastoret, Marco Viérin e Laurent Viérin, dopo una pausa dei lavori, è stato modificato e sottoscritto anche dal Consigliere Dario Frassy della Casa delle Libertà.

Dopo la dichiarazione dei Consiglieri dell’Arcobaleno Vallée d’Aoste - che hanno presentato una seconda risoluzione - di non partecipare al voto, la Risoluzione, di cui si allega il testo integrale, è stata approvata all’unanimità.

Nel corso del dibattito, sono intervenuti il Presidente della I Commissione consiliare “Istituzioni e autonomia” Guido Cesal che ha detto: “le modifiche apportate dalla Commissione della Camera dei Deputati e approvate dal Senato meritano una profonda riflessione da parte del Consiglio che deve superare le logiche partitiche, al fine di salvaguardare le prerogative di autonomia della Valle d’Aosta”, il Consigliere della Gauche Valdôtaine Roberto Nicco per il quale “in questo contesto la situazione della Valle d’Aosta è delicata. Purtroppo, di fronte alle proposte provenienti dal Governo la comunità valdostana non ha nulla da contrapporre e su questa questione occorrerà fare una seria riflessione”, il capogruppo dell’Arcobaleno Vallée d’Aoste Elio Riccarand che ha affermato che “il testo approvato dal Senato contraddice le scelte cosiddette federaliste che in realtà non lo sono. Contestiamo le modifiche apportate e auspichiamo che si arrivi ad una vera riforma federalista, in cui anche le regioni ordinarie possano vedere rafforzata la loro autonomia, la loro responsabilità e la loro capacità di autogoverno. Così come auspichiamo che si arrivi ad un vero federalismo fiscale”, il capogruppo della Stella Alpina Marco Viérin che ha espresso un giudizio negativo sulle modifiche apportate al testo sulla legge sul federalismo, sottolineando che “il Consiglio regionale deve prestare attenzione agli sviluppi che prenderanno le modifiche approvate nella Commissione Affari Costituzionali del Senato. Siamo preoccupati per il futuro della Valle d’Aosta e speriamo che possa essere definito il concetto dell’intesa”, il Consigliere Dario Frassy (La Casa delle Libertà) per il quale “la nostra forza politica ha dimostrato più volte di essere sensibile al tema federalista. La Regione Valle d’Aosta piuttosto non è riuscita a produrre una bozza di testo per quanto riguarda la riforma dello Statuto. Bisogna difendere una prerogativa come la nostra autonomia.”

Il Consiglio ha quindi respinto la risoluzione dell’Arcobaleno che ha avuto tre voti favorevoli e 22 astensioni.

I lavori della sessione straordinaria si sono conclusi e riprenderanno, dopo la pausa estiva, mercoledì 22 e giovedì 23 settembre prossimi.


Documents liés