Info Conseil
Communiqué n° 472 de 24 août 2017
Quarta edizione del Campus Salute Valle d'Aosta
Sabato 2 e domenica 3 settembre 2017, ad Aosta
Per il quarto anno consecutivo, sabato 2 e domenica 3 settembre 2017, si rinnova ad Aosta, in piazza Chanoux, l’appuntamento con il Campus Salute Valle d'Aosta e tutti i suoi volontari.
L'iniziativa, organizzata dall’associazione Campus Salute Onlus Valle d'Aosta, con il patrocinio del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, dell’Assessorato regionale della sanità, salute e politiche sociali, del Comune di Aosta e la collaborazione del Dipartimento della Protezione civile della Presidenza della Regione, permetterà ai cittadini di sottoporsi a visite gratuite negli appositi ambulatori allestiti per l’occasione e dedicati a diverse prestazioni specialistiche.
«La collaborazione tra Istituzioni, associazioni e organismi vari è un segnale importante, perché stiamo lavorando insieme in favore della salute - osserva il Presidente del Consiglio Valle, Andrea Rosset, -. L'Ufficio di Presidenza sostiene convintamente questo "Campus della salute" anche perché è un esempio dell'efficienza del mondo del volontariato, della sussidiarietà che si sostanzia nei fatti.»
«Portare le attività di sanità in piazza è fondamentale per sensibilizzare i cittadini sul tema della prevenzione - dice l'Assessore regionale alla sanità, Luigi Bertschy -. Campus Salute rappresenta un ottimo esempio di come il mondo del volontariato possa assumere una funzione di complementarietà ai servizi che offrono le istituzioni pubbliche, contribuendo così a migliorare la qualità della vita della comunità.»
Il più grande ospedale da campo nel cuore di Aosta aprirà i propri ambulatori in entrambe le giornate del 2 e 3 settembre dalle ore 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00 per fornire visite mediche specialistiche gratuite, screening e indagini strumentali ai cittadini grazie a professionisti specialisti volontari operanti in ambito privato e pubblico (circa una quarantina tra medici, infermieri e non), che interverranno per il raggiungimento di un bene comune: la salute.
Nei 14 ambulatori medici, i cittadini potranno sottoporsi a visite specialistiche per: diabete, osteoporosi e metabolismo con MOC; ecografia della tiroide; cardiologia con ECG; otorinolaringoiatria; patologie della colonna vertebrale; ortopedia; nutrizione e dietetica con esame impedenziometrico; senologia; dermatologia; urologia; chirurgia vascolare con TSA doppler; fisiatria; odontoiatria; oculistica; logopedia estetica e riabilitativa. Accanto alle prestazioni mediche, si svolgeranno attività sportive e varie tipologie di danze con la collaborazione di Kriska Academy e della scuola di Zumba di Nicole Blanc.
«Il Campus Salute - evidenzia l'Assessore alle politiche sociali del Comune di Aosta, Marco Sorbara - è un'iniziativa molto attesa dalla popolazione, in particolare dagli anziani: si tratta, infatti, di un'occasione per fare prevenzione sul territorio realizzando al contempo un punto di incontro e di socialità in favore della salute.»
Quest'anno, per favorire la partecipazione degli abitanti della bassa Valle, l'Associazione ha organizzato un pullman di 25 posti sia sabato che domenica mattina, con tappa Pont-Saint-Martin e Verrès, su prenotazione e fino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni bisogna rivolgersi all'agenzia "Turismo, servizi e commercio" di Aosta, scrivendo una email all'indirizzo saddario@gmail.com o telefonando al numero 3395443364.
«Prevenzione e diagnosi precoce allungano la vita - spiega la dottoressa Mariagiovanna Filippella, referente Valle d'Aosta e Vicepresidente nazionale di Campus Salute onlus -. Prevenire la diffusione delle malattie significa conoscerle, individuarne le cause e i fattori che ne favoriscono l'insorgenza, significa anche formare nella popolazione un'idea positiva di salute come bene prezioso da difendere da ogni rischio esterno o interno all'uomo. Nel corso dei tre eventi svolti in precedenza abbiamo effettuato oltre 1795 visite gratuite con un importante riscontro sul controllo delle patologie. Il Campus va così ad aggiungersi a ciò che già quotidianamente esercita l'USL valdostana.»
SC