Info Conseil

Communiqué n° 363 de 23 juin 2017

Spettacolo musicale "Una tromba da Oscar"

Domani, sabato 24 giugno 2017, alle ore 21, al Teatro Splendor di Aosta

Le famose colonne sonore del Maestro Ennio Morricone, la professionalità del Maestro Nello Salza, rinomato trombettista, e le doti musicali del Gruppo Filarmonico Quart si uniscono nello spettacolo "Una tromba da Oscar", in programma domani, sabato 24 giugno 2017, alle ore 21, ad Aosta, al Teatro Splendor. L'evento è organizzato in sinergia dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta, dall'Amministrazione comunale di Quart e dal Gruppo Filarmonico Quart.

Nel corso della serata sarà proposta una selezione di brani del Maestro Ennio Morricone, arrangiati per orchestra fiati dal Maestro Angelo Bolciaghi; le parti solistiche dedicate alla tromba saranno eseguite dal Maestro Nello Salza, definito dalla critica la "tromba del cinema italiano"; la direzione è affidata al Maestro Livio Barsotti.

Lo spettacolo è costruito su tre grandi temi affrontati dal Maestro Morricone: il cinema impegnato, il western e la commedia. Nell'avvicendarsi dei brani, il pubblico è guidato da una voce narrante.

La collaborazione tra il Gruppo Filarmonico Quart e il Maestro Nello Salza prevede un secondo appuntamento: sabato 25 giugno, all'auditorium del Villair di Quart, dalle ore 9.30 alle ore 13, si terrà infatti una master class gratuita sulla musica da film e sulla sua divulgazione attraverso le Bande musicali, incentrata sulla tromba e gli ottoni in generale.

Il Gruppo Filarmonico Quart è stato costituito nel 1989; l'attuale organico della Banda è formato da 55 elementi sotto la guida del Maestro Livio Barsotti, che dirige il gruppo fin dalla sua nascita. Il gruppo continua a migliorare e a crescere grazie ai corsi di orientamento musicale che svolgono un'importante opera di preparazione e di divulgazione della musica. Grazie all'impegno nell'attività concertistica e alla partecipazione a molte manifestazioni, la qualità musicale è cresciuta e si è affinata, consentendo di disporre di un ricco repertorio musicale. Tra le varie partecipazioni di rilievo, il concorso internazionale "Il flicorno d'oro" nel 1992, la finale di "giochi senza frontiere" di Stupinigi nel 1995, la festa degli emigrati a Parigi nel 1996, la "Domenica del villaggio" su Rete4 nel 1998, lo scambio con la Banda musicale di Aci Sant'Antonio (CT) nel 1999, nel 2003 in Francia a Beaulieu Mandeure, la mini tournée in Olanda nel 2008. Nel 2009 ha festeggiato il ventennale di fondazione con l’organizzazione del 37° Raduno delle Bande musicali valdostane e con la presentazione del libro “Il Gruppo Filarmonico Quart – Vent’anni in jeans”. Nell’estate del 2011 la Banda ha partecipato in Ungheria al Festival Internazionale “County Wandering” con gruppi musicali provenienti da tutto il mondo. Nel marzo del 2013 ha partecipato al Concorso Internazionale “Flicorno d’oro” di Riva del Garda (TN) ottenendo il 2° Posto nella prima categoria; nel luglio dello stesso anno ha preso parte, su invito del Maestro Angelo Bolciaghi, al 15° Festival Bandistico internazionale Besana in Brianza.

Nello Salza, ha studiato al conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida dei maestri Leonardo Nicosia e Biagio Bartiloro. È stato prima tromba solista del Teatro dell’Opera di Roma, del Teatro San Carlo di Napoli, dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, dell’Orchestra regionale toscana e dell’Orchestra sinfonica nazionale della RAI. Vincitore di numerosi concorsi presso le maggiori istituzioni musicali, ha collaborato con diversi direttori di fama internazionale e vanta diverse presenze presso prestigiosi teatri e orchestre. Per quanto riguarda la sua fortunata collaborazione con il mondo del cinema, a partire dal 1984 ha inciso oltre 300 colonne sonore come prima tromba solista con i Maestri Morricone, Piovani, Trovajoli, Ortolani, Piccioni, Bacalov, Pregadio, Conti, De Masi, Piersanti, Cipriani, North, Serio, Di Pofi, Zambrini, Carpi. Ha ricoperto il ruolo protagonista delle partiture di film quali “La vita è bella”, “L’intervista”, “La voce della Luna”, “C’era una volta in America”, “La leggenda del pianista sull’Oceano”, “Nuovo cinema paradiso”, “La Famiglia, “La Piovra”, “Il Postino”, “Cuore”, “Pinocchio”, “Il Caimano”, “La Sindrome di Stendhal”, “Gli Intoccabili”, “Il Marchese del Grillo”.

Angelo Bolciaghi, è direttore e orchestratore che vanta ormai riconoscimenti e collaborazioni presso importanti concorsi internazionali e affermate istituzioni concertistiche italiane ed estere. Ha studiato in Italia, Olanda e Stati Uniti. Nella sua formazione è stata molto importante la collaborazione con il musicista Thomas Briccetti. Dopo il clarinetto, la sua principale attività è stata lo studio per direzione d'orchestra con la specializzazione per ensemble di fiati. In questo ruolo ha diretto importanti formazioni non solo italiane.



MM