Info Conseil
Communiqué n° 108 de 23 février 2017
Approvate due risoluzioni sul caregiver familiare e sulla pronuncia dei nomi valdostani
Adunanza consiliare del 22 e 23 febbraio 2017: conclusi i lavori
In conclusione dei lavori dell'adunanza del 22 e 23 febbraio 2017, il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità due risoluzioni.
La prima, presentata in Aula dai gruppi consiliari UVP, UV, PNV, GM, PD-SVdA, SA, ALPE), riguarda l'approvazione della figura del caregiver familiare, ovvero colui che volontariamente e gratuitamente si prende cura, in ambito domestico, di una persona cara in condizioni di non autosufficienza a causa di severe disabilità.
Il testo, illustrato all'Aula dall'Assessore alla sanità e politiche sociali, Laurent Viérin, prende spunto dall'iniziativa legislativa per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare: nel sostenere questa iniziativa parlamentare, cofirmata da Senatori di tutti gli schieramenti politici, in quanto i diritti incomprimibili non hanno colore politico ma in uno Stato civile necessitano di risposte politiche atte a garantire a tutti eguali diritti e pari opportunità, con questa risoluzione il Consiglio regionale sollecita un tempestivo iter parlamentare per giungere, in tempi brevi, ad una sua auspicabile approvazione e chiede l'impegno dei parlamentari valdostani a farsi promotori del riconoscimento e della tutela del valore sociale ed economico del lavoro a tempo pieno di chi si occupa di persone non autosufficienti e ad attivarsi affinché alla problematica sia assicurata la massima attenzione del Parlamento e del Governo nazionale; impegna inoltre il Consiglio all'invio immediato di una copia della risoluzione approvata all'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
La deuxième initiative, déposée par les groupes ALPE, M5S et par le Conseiller Elso Gerandin du Groupe Mixte, fait suite à l'appel présenté par différentes associations valdôtaines pour la prononciation correcte des mots valdôtains et engage l'Assesseur à l'éducation et à la culture à prendre contact avec la direction du siège RAI VdA, pour définir ensemble les actions estimées nécessaires afin de favoriser cette prononciation correcte ainsi qu'à reporter les résultats de cette démarche aux associations signataires et à les illustrer dans la Commission compétente, dans un délai de trente jours.
Les travaux sont conclus. La prochaine réunion du Conseil se tiendra mercredi 1er et jeudi 2 mars 2017.
SC