Info Conseil
Communiqué n° 232 de 23 juin 2004
INTERROGAZIONE SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE PARITETICA STATO/REGIONE
Adunanza del Consiglio regionale del 23 e 24 giugno
Il Consiglio regionale ha iniziato i lavori dell’adunanza di oggi, mercoledì 23, e di domani, giovedì 24 giugno, per esaminare un ordine del giorno composto di vent’otto oggetti.
La seduta, concluso il periodo elettorale, potrà essere nuovamente seguita dal sito internet del Consiglio all’indirizzo www.consiglio.regione.vda.it.
Per quanto riguarda le interrogazioni, il Consigliere Carlo Curtaz (Arcobaleno Vallée d’Aoste) ha chiesto informazioni circa l’attività della Commissione Paritetica Stato/Regione.
Nel rispondere all’iniziativa, il Presidente della Regione Carlo Perrin ha detto che “le difficoltà che incontra la Commissione nascono in parte dalla concezione che l’attuale maggioranza dello Stato ha sul ruolo delle Regioni, e in particolare di quelle a Statuto speciale. Per quanto riguarda il funzionamento della Commissione, il primo problema è quello della Presidenza, e non è una semplice questione di principio. Inoltre, i lavori procedono lentamente a causa della difficile composizione dell’ordine del giorno e della partecipazione eccessiva, spesso fuori luogo, dei diversi settori dell’Amministrazione italiana, che diventano di fatto gli interlocutori al posto dei rappresentanti dello Stato. Per dare un’ulteriore spinta ai lavori, abbiamo dato la disponibilità ad organizzare le riunioni ad Aosta. Attualmente, le questioni di maggiore importanza all’esame della Commissione riguardano quelle in materia di fondi pensione complementari, di interventi per la copertura delle spese di assistenza e di sanità, in materia di catasto, di modificazioni alle leggi regionali sui beni culturali e ambientali, in materia di controlli esercitati dalla Corte dei Conti. I temi da discutere e approvare sono diversi e importanti e mi auguro che l’iter si possa concludere al più presto così da sottoporre alla Commissione altri argomenti sui quali lavoriamo da tempo.”
Nella replica, il Consigliere Curtaz ha affermato che “il punto importante è che i provvedimenti sono fermi e non trovano degli sbocchi. In particolare, la questione dei problemi dei controlli deve essere affrontato al più presto, perché occorrono le norme di attuazione per poter poi far seguire le iniziative del Consiglio.”
Tweet
La seduta, concluso il periodo elettorale, potrà essere nuovamente seguita dal sito internet del Consiglio all’indirizzo www.consiglio.regione.vda.it.
Per quanto riguarda le interrogazioni, il Consigliere Carlo Curtaz (Arcobaleno Vallée d’Aoste) ha chiesto informazioni circa l’attività della Commissione Paritetica Stato/Regione.
Nel rispondere all’iniziativa, il Presidente della Regione Carlo Perrin ha detto che “le difficoltà che incontra la Commissione nascono in parte dalla concezione che l’attuale maggioranza dello Stato ha sul ruolo delle Regioni, e in particolare di quelle a Statuto speciale. Per quanto riguarda il funzionamento della Commissione, il primo problema è quello della Presidenza, e non è una semplice questione di principio. Inoltre, i lavori procedono lentamente a causa della difficile composizione dell’ordine del giorno e della partecipazione eccessiva, spesso fuori luogo, dei diversi settori dell’Amministrazione italiana, che diventano di fatto gli interlocutori al posto dei rappresentanti dello Stato. Per dare un’ulteriore spinta ai lavori, abbiamo dato la disponibilità ad organizzare le riunioni ad Aosta. Attualmente, le questioni di maggiore importanza all’esame della Commissione riguardano quelle in materia di fondi pensione complementari, di interventi per la copertura delle spese di assistenza e di sanità, in materia di catasto, di modificazioni alle leggi regionali sui beni culturali e ambientali, in materia di controlli esercitati dalla Corte dei Conti. I temi da discutere e approvare sono diversi e importanti e mi auguro che l’iter si possa concludere al più presto così da sottoporre alla Commissione altri argomenti sui quali lavoriamo da tempo.”
Nella replica, il Consigliere Curtaz ha affermato che “il punto importante è che i provvedimenti sono fermi e non trovano degli sbocchi. In particolare, la questione dei problemi dei controlli deve essere affrontato al più presto, perché occorrono le norme di attuazione per poter poi far seguire le iniziative del Consiglio.”