Info Conseil

Communiqué n° 648 de 30 décembre 2016

III Commissione: esaminata la proposta di fondo di rotazione per le anticipazioni agli agricoltori

Riunita oggi, venerdì 30 dicembre 2016

La terza Commissione consiliare “Assetto del territorio” si è riunita in via d’urgenza nella mattinata di oggi, venerdì 30 dicembre 2016, al fine di esaminare in sede consultiva la proposta di atto riguardante le anticipazioni a favore degli agricoltori previste dall’art. 23 della legge di bilancio regionale per il 2017 (l.r. 24/2016).

«Il carattere d’urgenza della riunione - sottolinea il Presidente della Commissione, Pierluigi Marquis (SA) - conferma il senso di responsabilità, la volontà di velocizzazione dell’iter del riconoscimento del sostegno e la considerazione che hanno i Commissari del delicato problema che interessa oggi il comparto dell’agricoltura e dell’allevamento.»

«Infatti - prosegue Marquis -, la Commissione è stata chiamata a esaminare l’atto con cui la Regione provvederà all’anticipo del finanziamento per compensare i ritardi nei pagamenti dell’Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura (AGEA) per le cosiddette “misure a superficie” del Programma di sviluppo rurale 2014-2020. L’anticipo previsto sarà fino al 100% per la campagna 2015 e fino al 60% per la campagna 2016 dell’importo dell’indennità compensativa e dei pagamenti agro-climatico-ambientali spettanti agli agricoltori valdostani, per importi analoghi a quelli spettanti ad altri agricoltori italiani ed europei. Con la delibera all’esame della Commissione si dispongono, da un lato, i criteri applicativi delle anticipazioni e, dall’altro, la costituzione di un fondo di rotazione - per l’importo di 20,8 milioni di euro presso Finaosta - capace di assicurare tali erogazioni a favore degli agricoltori in attesa dei pagamenti da parte di AGEA.»

Secondo il Presidente Marquis, «si tratta di un intervento importante per un comparto abituato al duro lavoro quotidiano e non a destreggiarsi tra la carta, e che consente di aggirare i ritardi delle procedure nazionali che hanno prodotto questi rallentamenti nell’erogazione degli aiuti.»

«L’auspicio - conclude il Presidente Marquis - è che il Governo regionale riesca a conseguire una soluzione definitiva a queste difficoltà, affinché non diventino un problema permanente.»

SC