Info Conseil

Communiqué n° 639 de 19 décembre 2016

Il Premio regionale per il Volontariato al progetto " Dimmi e io dimentico, mostrami e io ricordo, coinvolgimi e io imparo" dell'associazione APS Forrestgump VdA onlus

Consegnato oggi, lunedì 19 dicembre 2016

Ad aggiudicarsi la settima edizione del Premio regionale per il Volontariato, ideato dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, è stato il progetto "Dimmi e io dimentico, mostrami e io ricordo, coinvolgimi e io imparo" dell'associazione APS Forrestgump VdA onlus.

Il Premio, nato nel 2010 per valorizzare il ruolo del volontario nella società e diffondere la cultura della solidarietà, consiste in una somma di cinquemila euro, ed è stato consegnato nel pomeriggio si oggi, lunedì 19 dicembre 2016, a Quart, nella sede della Fondazione Sistema Ollignan, dal Presidente dell'Assemblea, Andrea Rosset, dal Vicepresidente Joël Farcoz, dal Consigliere segretario David Follien, oltre che dagli altri membri della Giuria: il Consigliere André Lanièce, la Presidente del CSV Coordinamento Solidarietà VdA Stefania Perego, il Presidente regionale dell'Associazione Nazionale Alpini Carlo Bionaz, il Direttore della Caritas diocesana di Aosta Andrea Gatto e il Direttore della Fondazione "Sistema Ollignan Onlus" René Benzo.

«Si tratta di un'iniziativa che ormai è uno dei punti fermi dell'attività dell'Assemblea valdostana – ha sottolineato il Presidente del Consiglio Valle, Andrea Rosset –. Anche quest'anno, vi è stata una grande varietà nei progetti proposti, a conferma che il mondo del volontariato è intraprendente ed esuberante, riesce a modellarsi in base alle esigenze del territorio e ad andare di pari passo alle tante evoluzioni della società. Non potrebbe essere altrimenti, perché i volontari sanno leggere nel cuore della gente, interpretandone i bisogni.»

L’iniziativa "Dimmi e io dimentico, mostrami e io ricordo, coinvolgimi e io imparo" è volta a promuovere una cultura dell'handicap che investa normodotati e disabili per scoprirne e valorizzarne il ruolo attivo all'interno della società; il progetto individua concrete attività imprenditoriali e prevede tirocini lavorativi presso aziende di Aosta e di Fénis.

Sono stati poi assegnati due riconoscimenti: il primo, del valore di 4.500 euro, è stato attribuito all'Associazione Valdostana Volontariato carcerario onlus per il progetto "Terra e colori", finalizzato a coinvolgere e a motivare i reclusi nella Casa circondariale di Brissogne, intervenendo sul disagio psicologico dovuto alla detenzione, sulla mancanza di risorse economiche e di una rete di sostegno, sulla ricostruzione della fiducia nelle proprie possibilità e sull'apprendimento di nuove competenze e potenzialità.

Il secondo riconoscimento, pari a 4.300 euro, è andato all'Associazione Les Amis du coeur du Val d'Aoste per l'iniziativa "Rianimazione cardio-cerebrale", che, sensibilizzando e istruendo studenti maggiorenni, insegnanti e personale scolastico sulle manovre di rianimazione cardio-cerebrale, mira a reiterare nel corso dell'anno scolastico l'addestramento ricevuto, non solo attraverso la fornitura di strumentazione di ultima generazione, ma pure imprimendo una significativa svolta alle modalità di formazione.

Una menzione speciale è stata attribuita all'Associazione Sindrome Fibromialgica VdA onlus per il progetto "Un sorriso per la fibromialgia", ovvero la presentazione di un testo teatrale dal tono sfumatamente ironico e allo stesso tempo consapevole e informale che descrive le numerose difficoltà affrontate quotidianamente dalle persone affette da questa patologia.

 

MM