Info Conseil

Communiqué n° 630 de 14 décembre 2016

Leggi di bilancio: approvati quattro ordini del giorno

Seduta del Consiglio Valle del 14 dicembre 2016

Nella prima parte della seduta pomeridiana del 14 dicembre 2016 dedicata alla trattazione delle leggi di bilancio della Regione per il 2017-2019, il Consiglio Valle ha approvato all'unanimità quattro ordini del giorno, di cui uno dei gruppi di minoranza e tre della maggioranza.

Il tema della scuola è stato al centro del primo ordine approvato e proposto da ALPE, Gruppo Misto e M5S, ed emendato in Aula dai proponenti. Illustrata dalla Consigliera di ALPE Chantal Certan, l'iniziativa impegna l'Assessore all'istruzione e cultura a predisporre entro il 31 marzo 2017 con le Organizzazioni sindacali scolastiche la definizione di un futuro Piano di assunzioni nella scuola, nei limiti del fabbisogno di personale docente per l'anno scolastico 2017-2018; a introdurre, a partire dall'anno scolastico 2017-2018, un contingente di risorse di potenziamento delle competenze informatiche degli studenti della scuola secondaria di primo grado; a attivare entro il 31 gennaio 2017 con l'Università della Valle d'Aosta un tirocinio formativo attivo sul sostegno, a condizioni economiche favorevoli, per dare risposte e alternative sul piano occupazionale al personale docente. L'emendamento ha riguardato il termine di concretizzazione degli impegni, inizialmente stabilita al 31 gennaio 2017: «Una tempistica troppo stringente - ha spiegato l'Assessore all'istruzione e cultura Emily Rini - nonostante sia un percorso che stiamo già portando avanti: abbiamo agito sin da subito, con le Organizzazioni sindacali è in atto un confronto proficuo. Confermo quindi la piena volontà di proseguire in questa strada per il bene della scuola tutta.» La Consigliera Certan ha quindi proposto di modificare la data, pur sottolineando che «il 28 luglio scorso il gruppo ALPE aveva ritirato una risoluzione con le stesse identiche richieste di questo ordine del giorno a seguito dell'impegno dell'Assessore ad adempiere entro l'autunno 2016. È importante che il piano di assunzioni dei docenti venga fatto, non è proprio il caso di continuare a giocare con le parole su questi temi. Noi chiediamo semplicemente serietà.»

La seconda iniziativa, proposta dal gruppo Pour Notre Vallée, riguarda la pratica del rafting e impegna la Giunta regionale a presentare alla Commissione competente, entro 180 giorni, un disegno di legge regionale che regolamenti la navigazione fluviale su imbarcazioni pneumatiche e su natanti privi di motori. L'iniziativa è stata esposta dal Capogruppo di PNV, Claudio Restano, che ha ricordato come anche in Valle d'Aosta, la pratica del rafting sia molto sentita, tanto da registrare circa 20 mila frequentatori della Dora Baltea e circa 1200 tesserati alla Federazione. «Rilevato che nella nostra regione operano 5 compagnie federali, che stagionalmente offrono occupazione a personale qualificato e producono un indotto economico al settore ricettivo - ha detto Restano - si ritiene necessario regolamentare la navigazione fluviale a livello regionale, mediante la definizione di regole di sicurezza e nel rispetto dell'ambiente.» L'Assessore allo sport, Aurelio Marguerettaz, ha confermato che il tema merita di essere approfondito, perché il rafting è un settore interessante sia per il turismo che per lo sport.

Il terzo ordine del giorno approvato, sottoscritto dai gruppi PNV, UVP e SA, chiede alla Giunta regionale di convocare i portatori di interesse al fine di addivenire ad una disciplina e un coordinamento degli interventi turistico sportivi legati al mondo del podismo e della camminata in montagna, quali trail, ultra trail, trail running, corse in montagna, gare podistiche su strada, sentieri o in pista. Il Capogruppo di PNV, Claudio Restano, ha spiegato che «il numero di queste manifestazioni è assai elevato e nell'insieme contribuiscono ad accrescere l'offerta turistica della Valle d'Aosta; si ritiene quindi necessario creare un coordinamento degli eventi al fine di ottimizzare le risorse umane ed economiche e di offrire ai turisti, agli atleti un'immagine della regione capace di armonizzare la propria offerta turistico-sportiva.»

La quarta iniziativa approvata, proposta dai gruppi PNV e UVP con un emendamento dell'Assessore Marguerettaz, impegna la Giunta regionale, previo confronto e intesa con la Consulta regionale per lo sport e suo Comitato ristretto, a presentare alla Commissione competente, entro 180 giorni, una revisione della legge regionale n. 3/2004 che disciplina gli interventi a favore dello sport, nonché la redazione di una carta etica dello sport in Valle d'Aosta e l'inserimento di un articolo che definisca e preveda lo sport di cittadinanza. Come sottolineato dal Capogruppo di PNV, Claudio Restano, «il mondo dello sport si è notevolmente evoluto e si rende necessario pensare a delle azioni che incentivino la pratica dello sport da parte dei giovani e incrementino l'integrazione tra sport e scuola. Occorre che la revisione della legge prenda in considerazione aspetti oggi non normati, quali l'attività sportiva delle persone disabili, l'approccio alla problematica del doping e la formazione dei giovani nel rispetto dell'etica sportiva, i rapporti tra sport e scuola nella fascia di età tra i 6 e i 10 anni e successivi, prevedendo apposite convenzioni con il Centro addestramento alpino dell'Esercito italiano al fine di sviluppare collaborazioni tecnico-sportive.» L'Assessore allo sport, Aurelio Marguerettaz, ha replicato che la «legge regionale sullo sport ha 12 anni e va sicuramente aggiornata, tuttavia mi preme ricordare che la Valle d'Aosta è da più parti considerata come l'eccellenza in Italia nel campo dello sport e che partiamo quindi da valori molto buoni. Credo sia importante coinvolgere la Consulta regionale per lo sport, al fine di arrivare in Commissione con un testo già concordato con i referenti regionali di questo settore.»

È stato ritirato l'ordine del giorno presentato da PNV e da SA in merito al rifacimento della pista di atletica del campo Tesolin di Aosta a seguito dell'impegno assunto dall'Assessore allo sport, Aurelio Marguerettaz, di relazionare nel prossimo mese di gennaio alla Commissione competente in merito al tema delle infrastrutture sportive valdostane nel suo complesso, per il quale si sta lavorando in sinergia con le Amministrazioni comunali interessate.

A fine mattinata, invece, l'Assemblea ha respinto, con 27 astensioni della maggioranza e 7 a favore, un'iniziativa, depositata dai gruppi ALPE e GM e illustrata dal Consigliere di ALPE Alberto Bertin, che intendeva impegnare il Governo regionale ad attivare il servizio di trasporto a chiamata serale e notturno, nell'ambito del sub-bacino "Aosta e cintura", anche alle persone con disabilità motoria soltanto qualora sia un servizio di trasporto pubblico effettivamente per tutti, al fine di rispettare l'ordine del giorno approvato all'unanimità in occasione dell’adesione della Regione Autonoma della Valle d’Aosta ai principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità avvenuta nella seduta consiliare del 15 luglio 2010. L'Assessore al turismo, Aurelio Marguerettaz, ne ha chiesto il ritiro, prendendosi l'impegno «a convocare subito il Conseil de la Plaine per verificare con i Comuni se vi è la disponibilità a procedere al rinnovo pluriennale del servizio, in modo che la società SVAP sia messa nelle condizioni di poter ammortizzare l'investimento di circa 10 mila euro per adeguare i propri mezzi al trasporto disabili.» Il Consigliere Bertin non ha accettato l'invito a ritirare l'ordine del giorno, «perché sono sei anni che l'Assessore si assume degli impegni che non mantiene

A conclusione della seduta mattutina, il Consiglio è stato inoltre impegnato in un dibattito politico, durante il quale sono intervenuti tutti i gruppi consiliari, riguardante il ruolo e il raccordo con i Parlamentari valdostani. A seguito di una specifica richiesta, il Presidente dell'Assemblea ha assunto l'impegno di convocare un Consiglio straordinario per promuovere un momento di confronto con i Parlamentari stessi.

SC-MM