Info Conseil

Communiqué n° 475 de 21 septembre 2016

Interpellanza sui certificati di prevenzione incendi

Seduta consiliare del 21 settembre 2016

Un'interpellanza presentata dal gruppo M5S nella seduta consiliare del 21 settembre 2016 ha sottoposto all'attenzione dell'Aula la materia della certificazione di prevenzione incendi, in particolare per gli edifici superiori ai 1500 mq.

«A questo proposito, vorrei conoscere se gli edifici e le attività siti in località Autoporto siano in possesso del certificato di prevenzione incendi - ha detto il Consigliere Roberto Cognetta -. In caso contrario, chiedo alla Giunta regionale quali azioni intenda intraprendere per risolvere l'eventuale problematica, perché da quanto mi risulta questi immobili sono inadempienti.»

L'Assessore alle attività produttive, Raimondo Donzel, nella risposta ha evidenziato: «La situazione attuale è rispondente per le singole attività, che per oltre il 90% non sono nella "categoria C" - ovvero la classe in base alla quale un'attività per essere esercitata necessita di certificazione antincendio -, ma effettivamente globalmente la zona risulta mancante del certificato definitivo. Chiarisco che l'area, su cui insistono più di 700 lavoratori e su cui gravitano migliaia di persone, è in sicurezza e che stiamo affrontando la questione: il professionista incaricato ha individuato due criticità riguardo alle vie di fuga, con una scala di sicurezza che va ampliata visto il notevole afflusso delle persone. L'attività, di concerto con il Comando dei Vigili del fuoco è stata avviata, ma non si è ancora intervenuti a breve perché il Carrefour non potrebbe modificare in maniera sostanziale i propri accessi: se procedessimo prima dell'effettuazione di questi lavori, che peraltro favorirebbero la circolazione dell'intera area, con grande beneficio per tutti gli artigiani e commercianti, rischieremmo di trovarci nella condizione di dover ripetere due volte lo stesso procedimento, con conseguente spreco di risorse. Abbiamo sollecitato un'intesa tra la società Autoporto e Carrefour per accelerare le procedure burocratiche

Il Consigliere Cognetta ha replicato: «In passato ci sono stati dei contenziosi proprio su questo argomento, comportando l'allontanamento di un'attività da quest'area. L'Amministrazione regionale deve essere per prima ligia alla norma e non comportarsi come meglio le conviene. Stiamo andando avanti dal 2012 e ancora oggi ci troviamo in una situazione non perfettamente confacente alla legge. La Giunta avrebbe dovuto attivarsi prima, siamo già in ritardo. Non possiamo usare due pesi e due misure, non è giusto che solo i privati debbano rispettare le norme.»

MM