Info Conseil

Communiqué n° 437 de 4 août 2016

V Commissione: parere favorevole alla revisione dell'atto aziendale dell'USL VdA

Riunita oggi, giovedì 4 agosto 2016

La quinta Commissione consiliare "Servizi sociali", presieduta dal Consigliere Luigi Bertschy, nella mattinata di oggi, giovedì 4 agosto 2016, ha espresso parere favorevole, in sede consultiva, con cinque voti favorevoli e l'astensione del gruppo ALPE, alla revisione dell'atto aziendale dell'Azienda Unità sanitaria locale della Valle d'Aosta.

«La Commissione - riferisce il Presidente Luigi Bertschy (UVP) - ha concluso oggi i propri approfondimenti, trovando, nel corso delle varie riunioni, un fruttuoso confronto con l'Assessore alla sanità, i Dirigenti dell'Azienda USL e dell'Assessorato regionale. Il lavoro dei Commissari si è svolto in un clima positivo, che ha permesso di analizzare in maniera proficua questo importante atto, indispensabile per la futura organizzazione dell'Azienda. La Commissione ha valutato positivamente il progetto dell'Assessore di attivare un tavolo tecnico di lavoro che coinvolga tutte le parti, in modo da valutare l'efficacia di questo atto e la sua rispondenza ai bisogni. Un indirizzo politico e un modo di operare, questi, che daranno sicuramente i loro frutti e permetteranno una crescita dei servizi resi dalla sanità valdostana.»

«Questa proposta organizzativa - prosegue il Presidente Bertschy -, dà risposte in particolare alle criticità sollevate negli ultimi mesi sulla riorganizzazione del Dipartimento di emergenza rianimazione e anestesia (DERA), intervenendo con l'istituzione, all'interno dello stesso Dipartimento, di una Struttura semplice, denominata "Emergenza territoriale e centrale operativa", deputata a valorizzare le peculiarità e l'eccellenza dell'emergenza territoriale, nell'ottica di una sempre migliore integrazione tra ospedale e territorio

Per i Consiglieri di ALPE Patrizia Morelli e Fabrizio Roscio, «oggi giunge a conclusione il percorso di revisione dell'atto aziendale che ha visto impegnata la quinta Commissione in un lungo lavoro di analisi e mediazione, che, indipendentemente dall'avvicendamento di Presidenti di Commissione e Assessori, ha portato all'adozione di utili correttivi sulle parti che presentavano le maggiori criticità, in particolare per il settore dell'emergenza

«Viste le difficoltà riscontrate, dovute spesso alle invasioni di campo della politica - sottolineano i Consiglieri Morelli e Roscio -, emerge più che mai la necessità di un nuovo assetto, che veda garantito il rispetto dei ruoli, in primis da parte della politica, dell'azienda sanitaria e delle Organizzazioni sindacali, che devono cominciare a dialogare correttamente al fine di trovare le giuste soluzioni per un ambito di primaria importanza come quello della sanità

 

MM