Info Conseil
Communiqué n° 352 de 22 juin 2016
Respinta una mozione sulle convenzioni per la pratica dell'eliski
Seduta consiliare del 22 giugno 2016
Nella seduta del 22 giugno 2016, il Consiglio ha respinto, con 26 astensioni (UV, SA, PD-SVdA e UVP) e 6 voti a favore, una mozione, presentata dal gruppo ALPE, in merito alla predisposizione delle convenzioni per la pratica dell'eliski.
In particolare, la mozione impegnava l'Assessore competente a predisporre la nuova delibera di Giunta relativa all'eliski, sentite tutte le parti interessate, in modo da prevedere zone riservate alla pratica di altre attività come lo scialpinismo o l'escursionismo, monitorandone gli effetti e le ricadute nei prossimi anni.
Il Consigliere Fabrizio Roscio ha illustrato l'iniziativa: «Come abbiamo già avuto modo di sottolineare con un'interpellanza lo scorso Consiglio, a breve scadranno alcune convenzioni ed è di fondamentale importanza ascoltare le istanze di tutti i portatori d'interesse per non ostacolare lo sviluppo di attività diversificate in ambiente montano, che potrebbero avere interessanti ricadute economiche su tutte le collettività coinvolte. Il nostro obiettivo è riuscire a far convivere diverse attività, dunque non svantaggiare l'eliski, ma migliorare e diversificare l'offerta, uscendo da una logica di monocultura.»
Il Capogruppo di ALPE Albert Chatrian ha aggiunto: «La predisposizione delle nuove convenzioni è il momento migliore per coinvolgere tutti i soggetti che vivono la montagna, in modo da garantire una visione d'insieme. Riteniamo opportuno anche un passaggio in Commissione. Abbiamo potenzialità che devono essere accompagnate da regole fatte bene, mettendo al centro l'aspetto della sicurezza.»
L'Assessore al turismo, Aurelio Marguerettaz, ha spiegato: «La Valle d'Aosta è terra di culture differenziate. Lo spirito di questa mozione evidenzia che l'eliski è una pratica non sicura, negativa, richiedendo la creazione di zone riservate, "eliski free". Scialpinismo ed eliski (pratica effettuata con la presenza di guide alpine) devono essere valorizzate senza conflittualità e in sicurezza. Invece, siamo d'accordo sull'ascoltare tutti i portatori di interesse e parlare della bozza di delibera in Commissione. A fronte di queste motivazioni, la maggioranza si astiene.»
Il Consigliere Fabrizio Roscio ha replicato: «Dato il limite temporale di svolgimento dell'eliski rispetto allo scialpinismo, trovare un punto di sintesi sarebbe possibile e non potrebbe che portare giovamento, incrementando in primis la sicurezza, introducendo le "best practices" nella pratica. Manteniamo la nostra mozione, pur accogliendo con favore l'impegno dell'Assessore in merito al coinvolgimento dei soggetti interessati e della Commissione.»
Il Vicepresidente Roberto Cognetta ha annunciato il voto favorevole del M5S alla mozione, osservando: «Individuare delle zone "eliski free", favorendo un turismo meno impattante, sarebbe una scelta di campo troppo forte per l'Assessore.»
MM