Info Conseil
Communiqué n° 185 de 5 avril 2016
Interrogazione sulla selezione di personale alla SITRASB
Seduta consiliare del 5 aprile 2016
La selezione per l'individuazione di un dirigente della società partecipata regionale del Traforo del Gran San Bernardo (Sitrasb) è stata al centro di un'interrogazione presentata dal gruppo Movimento 5 Stelle nella seduta consiliare del 5 aprile 2016.
In particolare il Capogruppo Stefano Ferrero ha voluto conoscere le spese per la procedura di selezione affidata ad una società di Milano, il numero dei candidati che hanno presentato domanda e il candidato prescelto. Ha poi chiesto se corrisponda al vero che i requisiti per la selezione siano stati stabiliti direttamente dal Presidente del Consiglio di amministrazione della Sitrasb Spa.
Il Presidente della Regione ha risposto che, come precisato dalla Sitrasb, la procedura era volta alla selezione non di un dirigente, ma di un “responsabile di esercizio”, funzione equivalente al “chef d’exploitation” della società svizzera Tunnel du Grand Saint-Bernard. La Sitrasb ha incaricato la società Arrow Srl di Milano in quanto non possiede idonee risorse umane per l’espletamento di tale servizio: l'importo complessivo è stato di 7mila euro, comprendente tutti i costi delle pubblicazioni degli annunci, l’analisi del contesto aziendale, la mappatura delle aziende target, l’identificazione dei candidati e i contatti con i candidati. I curricula ricevuti sono stati complessivamente 33: il candidato risultato idoneo alla prova di selezione è stato l’ingegner Paolo Verraz, entrato in servizio lunedì 14 marzo scorso.
Infine, il Presidente ha riferito che tutte le caratteristiche del profilo da ricercare (titolo di studio, conoscenze linguistiche e relativi attestati, esperienza e skills professionali, competenze, responsabilità, skills personali) sono state definite di concerto tra la Sitrasb e la società Arrow Srl, anche sulla base dei medesimi requisiti in essere presso l’omologa società svizzera Tunnel du Grand Saint-Bernard: ciò in quanto, la Sitrasb ha ritenuto opportuno riorganizzare la propria struttura aziendale in modo da garantire la presenza di professionalità equivalenti a quelle presenti nella società svizzera.
Il Consigliere Ferrero ha replicato che i rapporti all'interno della società sono completamente deteriorati: da una parte si licenziano dipendenti con comprovata esperienza e dall'altra si assume facendo fare una selezione ad un'azienda di Milano, spendendo 7mila euro. Per Ferrero, il Presidente della Sistrasb sta anche rovinando le relazioni con la parte svizzera e con l'Anas: da oggi, ha concluso, effettueremo un controllo preciso su tutta l'attività della società e ai dipendenti dichiariamo la nostra solidarietà e il nostro sostegno. Secondo il Consigliere, il Presidente della Sitrasb deve essere sostituito al più presto.
SC