Info Conseil

Communiqué n° 203 de 3 juin 2004

CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE

Mercoledì 9 e giovedì 10 giugno prossimi

Il Consiglio regionale è convocato per mercoledì e giovedì prossimi, 9 e 10 giugno, alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di trentacinque oggetti tra cui 14 interrogazioni, 12 interpellanze, 3 mozioni e una risoluzione.

Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà cinque interrogazioni concernenti i tempi di realizzazione di un poligono di tiro in Comune di Aosta, i lavori di realizzazione della pista agonistica internazionale "Leonardo David" in Comune di Gressoney-Saint-Jean, le modalità di pagamento delle spese di una manifestazione di promozione di vini regionali, la valutazione su una recente indagine Eurostat sul sistema economico regionale e la situazione finanziaria della Tecdis di Châtillon e sue prospettive di sviluppo.
Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo presenterà sei argomenti: interventi circa il recupero di una struttura immobiliare di proprietà regionale in Comune di Aosta, interventi di sistemazione del torrente Marmore in Comune di Châtillon, verifica statica della nuova struttura sede dell'Assessorato dell'Agricoltura, situazione dei rapporti tra l'amministrazione regionale e "La Librairie Valdôtaine", ipotesi di rilancio sia sul piano occupazionale che produttivo dell'azienda Zincocelere di Pont-Saint-Martin, criteri di acquisto di pubblicazioni di autori valdostani. Infine, i Consiglieri de “La Casa delle Libertà” presenteranno una mozione tesa ad elaborare una proposta operativa per il controllo dei sistemi di sicurezza in fase di ridefinizione.

Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” ha iscritto sei interrogazioni relative agli interventi a sostegno degli alunni portatori di handicap nelle istituzioni scolastiche, alla regolamentazione dell'acquisto e della distribuzione dei libri, al rapporto sulle ricadute socio-economiche a seguito della chiusura del Tunnel del Monte Bianco nel periodo 1999-2002, alla fornitura alle scuole del libro "Séquences Didactiques de langue, Collection Crayon", all’incarico ad un professionista per la verifica della delocalizzazione di un centro per disabili e alle risultanze di uno studio per individuare strumenti di sostegno degli ostelli della gioventù.
Lo stesso Gruppo presenterà poi cinque interpellanze: iniziative relative alla discarica di Pompiod in Comune di Aymavilles, campagna di controllo delle emissioni dei Tir presso l'area di regolazione di Quart, diffusione da parte della Società di Gestione del Traforo del Monte Bianco di opuscoli pubblicitari incentivanti il transito di mezzi pesanti, iniziative per scongiurare il rischio di chiusura dello stabilimento Zincocelere di Pont-Saint-Martin, soluzioni normative al problema della chiusura delle scuole di montagna.
I Consiglieri dell’”Arcobaleno – Vallée d’Aoste” proporranno quindi due mozioni, l’una tesa a definire le procedure per il conferimento di incarichi esterni in materia di sicurezza e l’altra a chiarire la progettazione della elettrificazione della tratta ferroviaria Ivrea-Aosta.

Il Gruppo della “Stella Alpina” ha iscritto tre interrogazioni relative al potenziamento della ricerca per il rilancio dell'industria valdostana, al processo di trasferimento di funzioni amministrative agli Enti Locali e ai programmi di sostegno per la valorizzazione dei prodotti ortofrutticoli.

Inoltre, i Consiglieri Squarzino e Lanièce presenteranno una interpellanza relativa all’applicazione della legge regionale 31/2000 recante "Disciplina per l'installazione e l'esercizio di impianti di radiotelecomunicazioni”.

Infine, il Consiglio regionale sarà chiamato ad esprimersi in merito alla risoluzione presentata dai Consiglieri Teresa Charles, Borre, Lanièce, Riccarand, Frassy, Salzone e Nicco in merito al parere contrario al pagamento di una remunerazione per i prestiti pubblici offerti dalle biblioteche.