Info Conseil
Communiqué n° 179 de 30 mars 2016
Adunanza del Consiglio regionale
Martedì 5 e mercoledì 6 aprile 2016
Il Consiglio regionale si riunirà martedì 5 e mercoledì 6 aprile 2016, con inizio alle ore 9.00, per discutere un ordine del giorno composto di 51 oggetti, tra cui 19 interrogazioni, 24 interpellanze e 4 mozioni.
In merito alle interrogazioni, sette sono state poste dal gruppo ALPE per chiedere notizie in merito a: stato di attuazione della legge regionale n. 14/2015 riguardante la prevenzione, il contrasto e il trattamento della dipendenza dal gioco d'azzardo; studio di fattibilità commissionato dalla società Pila Spa per la realizzazione di nuovi impianti di risalita; azioni di promozione delle produzioni agricole indenni dall'impiego di organismi geneticamente modificati; risultati degli approfondimenti svolti per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali nel settore della produzione e commercializzazione di sementi locali; ipotesi di costituzione di una società mista per la gestione dell'assistenza agli anziani; modalità di gestione del Centro diurno del Rifugio J.B. Festaz di Aosta; disattivazione delle modalità di pagamento online del ticket sanitario da parte dell'Azienda USL.
Il Movimento 5 Stelle ha iscritto cinque interrogazioni a proposito di: risultanze della procedura di selezione per l'individuazione di un dirigente effettuata dalla Società di gestione del Traforo del Gran San Bernardo; tempistica per l'accesso alla rete in fibra ottica da parte di operatori di telecomunicazioni; situazione dei richiedenti asilo presenti sul territorio regionale; accessi al Pronto soccorso ospedaliero pediatrico di pazienti con "codice bianco"; istituzione di un tavolo tecnico per la risoluzione della problematica relativa al passaggio da tassa a tariffa del nuovo Piano regionale dei rifiuti.
Sette sono le interrogazioni presentate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste e riguardano: cronoprogramma per il completamento della fase di approvazione del progetto per la realizzazione della galleria bypass del borgo di Bard; modalità di investimento del risparmio derivante dalla mancata sostituzione dei docenti al primo giorno di assenza; programmi di gestione e d'investimento da parte della società proprietaria del metanodotto che attraversa la regione; riorganizzazione dell'Amministrazione regionale con particolare riferimento al settore agricolo e zootecnico; possibilità di applicazione di una moratoria sui mutui erogati agli allevatori valdostani; lavori e servizi affidati dalla Centrale unica di Committenza nel 2015; revisione della tempistica per l'effettuazione delle visite presso l'ospedale regionale.
Delle interpellanze, una è stata presentata congiuntamente dai gruppi Union Valdôtaine Progressiste e ALPE e affronta le problematiche relative all'applicazione delle nuove tariffe per i bambini frequentanti gli asili nido.
Il gruppo ALPE ha iscritto dieci interpellanze: indicazioni per la predisposizione del nuovo Master Plan dell'aeroporto regionale; presentazione di manifestazioni di interesse per l'acquisto di immobili di proprietà della società Cervino Spa; individuazione di ulteriori misure strutturali per l'eliminazione delle criticità sulla qualità dell'aria; ragioni dell'azzeramento della dirigenza della Società di gestione del Traforo del Gran San Bernardo; interventi presso la società Cervino Spa per una proroga della prospettata chiusura anticipata dei comprensori sciistici di Chamois, Torgnon e Valtournenche; utilizzo della galleria Sorreley-Meysattaz di Saint-Christophe per la formazione del personale dei Vigili del fuoco; mantenimento del servizio della libera professione intramoenia; spese previste per la realizzazione della nuova scuola in località Tzamberlet ad Aosta; notizie fornite dai gestori di beni immobili di proprietà regionale destinati ad attività di commercializzazione e trasformazione di prodotti agricoli sullo stato delle strutture medesime; mancata effettuazione di uno studio degli ambiti inedificabili per la realizzazione di una pista trattorabile nel vallone di San Grato nel comune di Issime.
Il Movimento 5 Stelle ha proposto invece quattro interpellanze: verifica effettuata dalla Regione sul regolare pagamento della tassa di circolazione da parte degli automobilisti valdostani; riorganizzazione dei servizi anziani sul territorio regionale; situazione gestionale dei richiedenti asilo nella regione; adozione di provvedimenti per il ricalcolo dell'ISEE delle persone affette da disabilità secondo i nuovi parametri individuati dalla sentenza del Consiglio di Stato.
Le interpellanze depositate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste sono nove: problematiche relative ad avvisi di accertamento e sanzioni per omesso pagamento di tasse automobilistiche; iniziative per contrastare la diffusione della flavescenza dorata della vite; adozione di iniziative per garantire agli agricoltori di beneficiare dei contributi a valere sul Piano di sviluppo rurale 2007-2013; requisiti di ammissione al concorso per il reclutamento del personale docente per posti delle scuole dell'infanzia e primarie della Regione; individuazione di una società mista pubblico/privato per la gestione del servizio anziani del territorio e delle microcomunità; individuazione di eventuali forme di tutela per la Regione per il recupero di somme anticipate tramite AREA agli agricoltori e da alcuni di essi non ancora restituite; possibilità di accordo per l'organizzazione di un solo Tor; indizione di eventuali gare d'appalto per l'aggiudicazione del servizio di smaltimento delle carcasse di animali; adozione di iniziative per la realizzazione di nuove politiche tariffarie nel settore energetico.
Delle quattro mozioni, la prima è stata presentata congiuntamente dai gruppi ALPE e M5S e riguarda gli interventi per la regolare composizione degli organi di amministrazione della Fondazione Film Commission Vallée d'Aoste.
Altre due mozioni sono state iscritte congiuntamente dai gruppi UVP e ALPE: la prima intende impegnare la competente Commissione consiliare ad esaminare le problematiche inerenti la gestione venatoria e l'esercizio della pesca in Valle d'Aosta mentre la seconda è relativa all'adesione della Valle d'Aosta all'accordo interregionale tra le Regioni del Nord per l'incremento del prelievo legnoso in ambito boschivo.
L'ultima mozione è stata depositata dal gruppo UVP e riguarda gli interventi presso il Ministero competente per l'introduzione di misure che consentano alle rivendite di tabacchi di proseguire la propria attività.
I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo TV Vallée (canale 15 del digitale terrestre).
MM