Info Conseil
Communiqué n° 149 de 14 avril 2003
APPROVATI ALL’UNANIMITÀ TRE DISEGNI DI LEGGE
Adunanza del Consiglio regionale
L’Assemblea regionale, dopo l’approvazione del disciplinare del Casino de la Vallée S.p.A., ha approvato il programma degli acquisti immobiliari per l’anno 2003.
Il documento ha ottenuto 21 voti favorevoli e 5 astensioni (La Casa delle Libertà, Arcobaleno e Per la Valle d’Aosta – con l’Ulivo).
Dopo la pausa, i lavori sono ripresi in seduta notturna con l’esame del disegno di legge riguardante l’estensione alle vittime civili di guerra e agli orfani e vedove di guerra, o per causa di guerra, dell’integrazione regionale al trattamento pensionistico degli ex combattenti.
Nella sua relazione in Consigliere Emilio Rini ha detto che “è una legge che gli interessati attendevano da tempo e che in tempi ragionevoli dovrebbe trovare applicazione. Con questo testo si estende l’integrazione oltre che agli ex combattenti anche alle altre categorie. Tale estensione è volta a riconoscere la condizione di disagio e di privazione cui sono stati sottoposti non solo i combattenti.”
Il disegno di legge è stato quindi approvato all’unanimità.
Successivamente, è stato preso in esame il disegno di legge n. 193 relativo all’Istituzione e gestione del Sistema informativo agricolo regionale-SIAR e dell’Anagrafe regionale delle aziende agricole valdostane.
Il Consigliere relatore Aldo Cottino ha affermato che “il disegno di legge si pone l’obiettivo di facilitare sia i diretti interessati sia le associazioni di categoria nei rapporti con gli enti pubblici. L’anagrafe regionale si pone inoltre l’obiettivo di raggruppare in un unico dossier tutti i dati riguardanti le singole aziende del settore agricolo e il suo accesso significa di fatto accedere allo sportello unico dell’agricoltura. Il sistema informativo agricolo regionale ha anche come obiettivo l’integrazione tra le diverse informazioni disponibili relative al settore agricolo e contenute in diversi archivi informatici non sufficientemente collegati tra di loro. In generale quindi l’Anagrafe rappresenta un valido strumento di semplificazione delle pratiche a carico dell’utente”.
Il Consigliere Dario Frassy ha detto che “le perplessità che abbiamo sul testo sono dovute ad alcuni obblighi a carico degli operatori del settore agricolo” ed ha poi presentato alcuni emendamenti.
Dopo una sospensione chiesta dall’Assessore all’Agricoltura Carlo Perrin per verificare gli emendamenti presentati, il Consiglio ha ripreso i lavori.
Il testo legislativo è stato quindi approvato all’unanimità.
L’Assemblea regionale ha poi discusso il disegno di legge n. 194 relativo alla disciplina della Route des vins de la Vallée d’Aoste.
Il Consigliere relatore Augusto Bionaz ha affermato che “il disegno di legge recepisce quanto disposto dalla normativa nazionale in materia di enoturismo e definisce i criteri per la presentazione dei progetti e per il loro finanziamento. Parallelamente, esso riprende e rilancia il primo progetto intrapreso dall’Amministrazione regionale alla fine degli anni ’80. L’attuale testo pone la figura del viticoltore al centro dell’attenzione dell’enoturista, attraverso un percorso guidato che dai luoghi di produzione conduce ai locali di trasformazione e a tutte le componenti ambientali, culturali ed economiche che caratterizzano il comprensorio vitato”.
Nella discussione generale è quindi intervenuta la Consigliera Dina Squarzino che ha precisato di condividere l’obiettivo di fondo della legge, anche se “rimangono alcune perplessità sul testo”.
Dopo l’intervento dell’Assessore Perrin che ha ribadito la validità della legge, che “permetterà di valorizzare il territorio a vocazione vinicola, all’interno del quale vivono e lavorano sia i viticoltori sia gli altri operatori che contribuiscono a formare l’offerta turistica completa”.
Il disegno di legge è stato approvato all’unanimità.