Info Conseil

Communiqué n° 146 de 10 mars 2016

Approvate all'unanimità quattro risoluzioni

Adunanza consiliare del 9 e 10 marzo 2016: conclusi i lavori

In conclusione della seduta del 10 marzo 2016, il Consiglio regionale ha discusso e approvato all'unanimità quattro risoluzioni.

La prima, presentata congiuntamente dai gruppi ALPE, UVP e M5S, ha riguardato la campagna del referendum sulle trivellazioni indetto per il prossimo 17 aprile. Il provvedimento, illustrato dal Consigliere di ALPE Alberto Bertin, è volto condividere la scelta dei Consigli regionali promotori, ad esprimere preoccupazione per la mancanza generale di informazione e per l'assenza di un adeguato dibattito pubblico su questo appuntamento; ad auspicare che nelle settimane rimanenti l'informazione sia tale da favorire la corretta dialettica per garantire la partecipazione consapevole dei cittadini al processo democratico.

Il Piano di riorganizzazione della Casa da gioco di Saint-Vincent è stato l'argomento della seconda risoluzione, depositata in Aula dai gruppi ALPE, UVP e M5S, illustrata dal Capogruppo di ALPE Albert Chatrian e dal Consigliere dell'UVP Elso Gerandin. Traendo spunto dalle notizie giornalistiche in merito alla prospettata chiusura della sala slot da parte della dirigenza del Saint-Vincent Resort & Casinò, l'iniziativa impegna l'Assessore competente a farsi portavoce presso la dirigenza della Casa da gioco, affinché essa possa illustrare in Commissione, nell'immediato, prima della sua applicazione, il Piano di riorganizzazione annunciata. L'Assessore Perron e il Presidente della competente Commissione "Sviluppo economico" hanno espresso disponibilità ad effettuare la riunione per la prossima settimana.

La troisième résolution, proposée par les groupes UVP, ALPE et M5S, concerne l'impossibilité de voir sur les écrans valdôtains les programmes de la Télévision Suisse Romande. Cette initiative, illustrée par le Conseiller de l'UVP Laurent Viérin et la Conseillère de ALPE Patrizia Morelli, engage le Président du Gouvernement et le Président du Conseil d'intervenir auprès de la RAI et les organes députés pour manifester le désarroi pour l'impossibilité de vision de la TSR en Vallée d'Aoste et pour solliciter une intervention afin que cette possibilité soit rétablie. Le Président de la Région, en partageant les contenus de la résolution, a souligné qu'on est encore en train d'attendre une réponse vis-à-vis du fait que, tout en ayant droit à la retransmission en Vallée d'Aoste de cinq télévisions françaises, les Ministères français ont avancé des objections.

La scuola, in particolare l'armonizzazione con l'ordinamento scolastico regionale dei principi della legge nazionale della "Buona Scuola", è tornata in discussione con l'ultima risoluzione, depositata in Aula dai gruppi UVP, ALPE e M5S ed illustrata dai Consiglieri Chantal Certan (ALPE) e Laurent Viérin (UVP). Il provvedimento, così come emendato in Aula, impegna l'Assessore all'istruzione e cultura a riferire alla competente Commissione consiliare gli esiti dei lavori delle Commissioni nominate dalla Giunta regionale per procedere a riflessioni e proposte sulle "adaptations", anche consegnando i documenti prodotti dal gruppo di lavoro incaricato. L'Assessore Rini ha comunicato l'intenzione di condividere in Commissione il percorso, anche fornendo il materiale in merito alle "adaptations", mentre ha precisato che, in merito all'iter in materia di adattamento della "Buona scuola", i tavoli tecnici sono stati appena insediati. L'Assessore ha inoltre definito un ottimo risultato il bando di concorso per 188 posti per gli insegnanti precari: in controtendenza con gli altri settori, nella scuola si effettuano assunzioni.

I lavori sono conclusi. Il Consiglio regionale tornerà a riunirsi martedì 22 e mercoledì 23 marzo 2016.

MM