Info Conseil

Communiqué n° 82 de 17 février 2016

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 24 e giovedì 25 febbraio 2016

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 24 e giovedì 25 febbraio 2016, con inizio alle ore 9.00, per discutere un ordine del giorno composto di 58 oggetti, tra cui 17 interrogazioni, 24 interpellanze, 3 mozioni e il disegno di legge che modifica le norme regionali in materia di finanziamenti per il servizio di soccorso sulle piste di sci di discesa e di fondo (leggi regionali n. 32/2001 e n. 9/2005), su cui la quinta Commissione consiliare “Servizi sociali” il 5 febbraio scorso ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione del gruppo UVP.

I Consiglieri tratteranno inoltre cinque atti amministrativi riguardanti i fondi europei, in merito ai quali lo scorso 4 febbraio la prima Commissione "Istituzioni e autonomia" ha espresso parere favorevole all'unanimità: si tratta del Quadro strategico regionale della Politica regionale di sviluppo 2014/2020 della Valle d'Aosta; il Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia (ALCOTRA) 2014/2020 (FESR); del Programma di Cooperazione transnazionale Spazio alpino 2014/2020 (FESR); del Programma di Cooperazione transnazionale Europa centrale 2014/2020 (FESR); del Programma di Cooperazione transnazionale Mediterraneo 2014/2020 (FESR).

All'ordine del giorno figurano anche l'approvazione del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione, cofinanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e dal Fondo di rotazione statale (su cui la terza Commissione "Assetto del territorio" ha espresso parere favorevole a maggioranza, con l'astensione del gruppo ALPE) e l'approvazione dell'elenco dei beni immobili di proprietà regionale non strumentali all'esercizio delle funzioni istituzionali della Regione (su cui la seconda Commissione "Affari generali" il 15 febbraio 2016 ha espresso parere favorevole a maggioranza, con il voto contrario del M5S e le astensioni di ALPE e UVP). Il Presidente del Consiglio relazionerà invece sull'intesa di cooperazione interparlamentare tra il Consiglio regionale della Valle d'Aosta, il Parlamento della federazione Wallonie-Bruxelles e il Parlamento della Repubblica e Cantone del Jura.

In merito alle interrogazioni, sette sono state poste dal gruppo ALPE a proposito di: risultanze dell'attività svolta dal Registro Tumori della Valle d'Aosta; eventuale accoglimento delle osservazioni e proposte di variante al progetto di riqualificazione della viabilità compresa tra lo svincolo autostradale e il confine est della città di Aosta; avvio di iniziative per sollecitare la ripresa dei lavori di costruzione della variante sulla Strada statale n. 27 tra i comuni di Etroubles e Saint-Oyen; realizzazione di azioni comunicative relative al buon innevamento della Valle d'Aosta; ipotesi di ampliamento dell'edificio scolastico sede dell'Istituto tecnico e professionale Corrado Gex in via Chavanne ad Aosta; azioni intraprese per conformarsi agli obiettivi previsti dal nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti; stato dell'arte della problematica della destinazione dell'ex Hôtel Lanterna a Saint-Pierre. Inoltre, è stata presentata un'interrogazione con risposta scritta formulata dal gruppo relativamente all'adozione di misure per il contenimento dell'esposizione finanziaria della Regione.

Il Movimento 5 Stelle ha iscritto quattro interrogazioni per chiedere notizie in merito a: modalità applicative del regolamento di esercizio della funivia Buisson-Chamois; problematiche relative al pagamento delle indennità agli aderenti al programma europeo denominato "Garanzia giovani"; eventuali azioni legali nei confronti di Trenitalia per violazione dell'accordo commerciale per il trasporto pubblico locale ferroviario; tempi di attesa dei pazienti con codice bianco presso il Pronto soccorso dell'Ospedale regionale nel corso del 2015.

Le restanti sei interrogazioni sono state presentate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste e riguardano: emanazione di direttive per la ripresa dei lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto della Strada statale 26 nel tratto compreso tra Bard e Donnas; situazione relativa al rinnovo delle concessioni delle acque per gli impianti di proprietà della società CVA spa; riduzione delle provvidenze economiche a favore di invalidi civili, ciechi e sordomuti previste dalla l.r. 11/1999 in sede di ripartizione delle risorse di finanza locale per il 2016; problematiche relative alla composizione degli organi amministrativi delle società del gruppo CVA in relazione alle nuove disposizioni in materia; iniziative assunte dai componenti del tavolo di lavoro per la valutazione e l'applicazione delle nuove tecniche in materia di gestione dei reflui zootecnici; situazione delle pratiche inerenti il settore agricolo riguardanti la cosiddetta "operazione bonifica".

Delle interpellanze, dieci sono presentate dal gruppo ALPE: stato di attuazione degli impegni assunti per risolvere le criticità riguardanti il servizio pubblico del trasporto disabili; adozione di iniziative per garantire il servizio di Assistenza primaria, continuità assistenziale e dell'emergenza territoriale nella regione; valutazione delle ricadute sul territorio regionale in relazione all'attuazione dei programmi europei; ridefinizione dei compiti e delle funzioni da attribuire alla Chambre Valdôtaine; sospensione della linea ferroviaria Aosta/Pré-Saint-Didier e intendimenti in merito allo sviluppo futuro della ferrovia in Valle d'Aosta; iniziative poste in essere per soddisfare le esigenze dei fruitori del turismo accessibile; mancata realizzazione di interventi di ristrutturazione dell'edificio Gran Baita in località Breuil a Valtournenche; situazione degli interventi effettuati per il contenimento della frana del Mont de la Saxe a Courmayeur; valutazioni a sostegno della realizzazione di fiction televisive sui romanzi di Antonio Manzini ambientate in Valle d'Aosta e trasmesse su reti televisive nazionali; individuazione di criteri per l'affidamento del servizio della struttura socio-sanitaria di Antey-Saint-André.

Il Movimento 5 Stelle ha proposto sei interpellanze per approfondire: contenziosi in materia di lavoro riguardanti dipendenti e dirigenti della Casa da gioco verificatisi nel 2015; imposizione di eventuali sanzioni alla società Hydro Electrique Clavalité spa a seguito dell'accertamento di abusi commessi; interventi presso l'amministrazione della Casa da gioco di Saint-Vincent per la revoca dei premi attribuiti ai dirigenti; adozione di misure idonee per il rispetto puntuale delle disposizioni previste dal nuovo piano regionale di gestione dei rifiuti; interventi per la risoluzione del contratto stipulato con la cooperativa INDACO per il servizio regionale residenziale di assistenza e accoglienza a persone con disabilità psicofisiche; eventuale modifica della direttiva applicata al servizio trasporto disabili per consentire agli studenti con disabilità motoria l'effettuazione di viaggi di studio fuori Valle.

Le iniziative depositate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste sono otto: inserimento delle prestazioni di prevenzione odontoiatrica tra i livelli essenziali di assistenza resi dal Servizio sanitario regionale; rispetto delle condizioni previste dal capitolato e disciplinare di gara da parte delle Cooperative sociali aggiudicatarie del Servizio regionale di accoglienza e assistenza a persone con disabilità psicofisiche; mancato inserimento della scuola dell'infanzia e dei corsi serali delle scuole regionali nel Rapporto di autovalutazione delle istituzioni scolastiche; semplificazione dell'attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico; mancata corrispondenza tra la documentazione relativa ai dati sulla ripartizione delle risorse finanziarie agli Enti locali presentata all'esame della competente Commissione consiliare in sede di esame della legge finanziaria e i contenuti della proposta di deliberazione della Giunta regionale; valutazioni e strategie della Regione in merito alla partecipazione a fiere di fama internazionale per la promozione del turismo; azioni a sostegno dei lavoratori della Lavazza che intendono mantenere la propria posizione lavorativa nella sede di Gattinara e iniziative poste in essere per la ricerca di nuovi progetti imprenditoriali; mancata condivisione con la quinta Commissione consiliare delle linee di indirizzo politico per l'armonizzazione con l'ordinamento scolastico regionale dei principi contenuti nella legge della cosiddetta "Buona Scuola".

Delle tre mozioni, la prima, presentata dal gruppo ALPE, riguarda l'avvio di un piano di progressiva riorganizzazione clinica e assistenziale nell'ambito dell'Ospedale regionale; la discussione di questo punto è stata rimandata dall'ultima adunanza consiliare del 2 febbraio scorso. Le altre due mozioni sono state iscritte congiuntamente dai gruppi ALPE, M5S e UVP: la prima è volta alla rimborsabilità, da parte del Servizio sanitario regionale, dei farmaci prescritti per gli impieghi terapeutici previsti dal decreto del Ministro della salute del 9 novembre 2015, mentre la seconda riguarda la sospensione di iniziative finalizzate all'organizzazione di un nuovo "Tor" e alla riapertura di un tavolo di confronto per il regolare svolgimento del Tor des Géants 2016.

I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo TV Vallée (canale 15 del digitale terrestre).

 



MM