Info Conseil

Communiqué n° 1 de 7 janvier 2016

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 13 e giovedì 14 gennaio 2016

Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 13 e giovedì 14 gennaio 2016, con inizio alle ore 9.00, per discutere un ordine del giorno composto di 39 oggetti, tra cui 11 interrogazioni, 21 interpellanze e 1 mozione.

I Consiglieri tratteranno anche due proposte di modificazione del Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio, volte a includere tra le competenze della prima Commissione le politiche per la legalità e la sicurezza e ad assegnare alla stessa Commissione le funzioni di Osservatorio permanente sulla criminalità organizzata in Valle d'Aosta.

È stata inoltre iscritta, per decorrenza termini, la proposta di legge del gruppo ALPE sull'istituzione dell'Osservatorio permanente sulle associazioni criminali di tipo mafioso.

In merito alle interrogazioni, tre sono state poste dal gruppo ALPE a proposito degli investimenti sostenuti per la gestione e il funzionamento della struttura aeroportuale regionale, dei controlli effettuati sugli impianti termici in esercizio sul territorio regionale e delle azioni poste in essere per l'istituzione di un servizio di collegamento con gli aeroporti.

Anche il Movimento 5 Stelle ha iscritto tre interrogazioni per chiedere notizie in merito a: rispetto degli orari di ricevimento del pubblico da parte dei medici territoriali; valutazione del rapporto entrate uscite del bilancio della società Monterosa spa relativo alla stagione 2015-2016; iniziative per una maggiore diffusione del telelavoro nell'ambito del comparto unico regionale.

Le restanti cinque interrogazioni sono state presentate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste e riguardano: risultanze della quota non vincolata dell'avanzo di amministrazione degli Enti locali relativa al 2014; autorizzazioni al prelievo di materiale ghiaioso dalla Dora Baltea nella piana di Montjovet; azioni intraprese dall'Amministrazione regionale per scongiurare la chiusura della biglietteria della stazione ferroviaria di Pont-Saint-Martin; interventi per garantire la prosecuzione del servizio per la monticazione del bestiame nella zona di Châtillon; risultanze del dibattito svoltosi e delle posizioni assunte dai Parlamentari valdostani in merito alla rinegoziazione dei rapporti finanziari della Regione con lo Stato.

Delle interpellanze, dieci sono presentate dal gruppo ALPE: valutazioni in ordine alla realizzazione di un impianto per la produzione di energia elettrica nel comune di Valpelline; tempistica e modalità di svolgimento della procedura di selezione per l'assunzione di operai elettricisti da parte della società Deval spa; realizzazione di uno studio sulla migrazione degli attuali sistemi informatici dell'Amministrazione regionale verso l'"Open Source";        definizione dei criteri di priorità per l'accesso ai mutui per interventi migliorativi dell'efficienza energetica nel settore dell'edilizia residenziale; adozione di strumenti per il contenimento del consumo di suolo; riorganizzazione dei servizi di trasporto pubblico a chiamata "Allô bus" e "Allô nuit"; tempistica per la revisione del Piano di bacino di traffico; progetto di riorganizzazione del Dipartimento di emergenza, rianimazione e anestesia della Valle d'Aosta; développement et valorisation du Centre d'études francoprovençales de Saint-Nicolas; eventuale modifica delle disposizioni riguardanti la regolamentazione dei trasporti sanitari di soccorso tramite elisoccorso.

Il Movimento 5 Stelle ha proposto tre interpellanze per approfondire la regolarizzazione della situazione economica di Progetto Formazione scrl, la promozione di iniziative volte a favorire sbocchi occupazionali per lavoratori e imprese valdostane in Svizzera e l'attuazione di interventi per garantire il maggior utilizzo possibile di mezzi pubblici di trasporto da parte dei dipendenti del comparto unico.

Le iniziative depositate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste sono otto: riorganizzazione del servizio di autolinea sulla tratta Pont-Saint-Martin/Verrès/Champorcher; interventi per il reperimento dei fondi necessari per la realizzazione della rotonda all'incrocio tra la strada statale 26 con la strada regionale di Fénis; iniziative assunte per la realizzazione della rotatoria in località Berriat a Montjovet; intendimenti in merito ai mancati pagamenti previsti dal PSR 2007-2014 per responsabilità riconducibile ad AREA VdA; sospensione del piano per la revisione del sistema tariffario della sosta nelle zone blu di Aosta; modalità di attuazione della disposizione prevista dalla legge finanziaria relativa alla destinazione, da parte dei Comuni, della quota non vincolata dell'avanzo di amministrazione; avvio di iniziative a sostegno dell'attività e dello sviluppo della viticoltura nella Regione; azioni per contrastare la diffusione della processionaria del pino nelle foreste della Regione.

La mozione è stata presentata dal Movimento 5 Stelle e riguarda le azioni per contrastare la diffusione della processionaria del pino nelle foreste della Regione.



MM