Info Conseil
Communiqué n° 686 de 30 décembre 2015
Concerto di Capodanno con l'Orchestra Filarmonica di Stato della Romania
Giovedì 1° gennaio 2016, alle ore 11.00, al Teatro Splendor di Aosta
Giovedì 1° gennaio 2016, alle ore 11.00, il Teatro Splendor di Aosta ospiterà la nona edizione del Concerto di Capodanno, con l’Orchestra Filarmonica di Stato della Romania – che conta un organico di 50 elementi guidati dal Maestro Cristian Florea – e la partecipazione del soprano Diana Bucur.
Anche per questa edizione, l’evento, promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta e organizzato dalla Pmpromotion, avrà una connotazione benefica: il ricavato, infatti, sarà devoluto a favore dell'Associazione L’Albero di Zaccheo per progetti che mirano a combattere il disagio giovanile.
Il programma varia dai grandi compositori, come Brahms, Dvorák e Šostakovich, alle arie di Puccini, per spostarsi oltre oceano con Gershwin e Bernstein: un florilegio musicale che converge nel gran finale con la profonda tradizione dei valzer di Strauss.
I biglietti per il concerto si possono prenotare ed acquistare presso la Pmpromotion (Galleria Commerciale Les Halles di Pollein, tel. 0165.765857 - www.pmpro.it) oppure con la prevendita online su www.pmpro.it/biglietteria. Il giorno del concerto, la biglietteria sarà aperta a partire dalle ore 10.15.
Diana Bucur
Nata in Romania a Iași, città di grandi tradizioni musicali e culturali, Diana Bucur ha dimostrato un grande talento musicale fin dalla tenera età, e ha iniziato con lo studio del violino alla locale Scuola di Arti. Ha intrapreso quindi gli studi vocali al Conservatorio Kishinow (1990-1993) e presso l'Università delle Arti George Enescu di Iași, modellando in tal modo la sua personalità artistica sotto l'influenza di due importanti scuole di canto, quella russa e quella rumena. Nel 1999 è diventata solista dell’Opera Nazionale della sua città, ma già in precedenza aveva cantato con successo Giannetta ('L'elisir d'amore' di Donizetti), Donna Elvira ('Don Giovanni' di Mozart) e la Contessa ('Le nozze di Figaro' di Mozart), Musetta ne 'La Bohème' di Puccini.
Nel 2000 ha fatto il suo debutto nell’operetta con 'Wiener Blut' di Johann Strauss figlio e nel 2002 in uno dei più importanti fra i ruoli femminili dell’operetta, Rosalinde del 'Die Fledermaus' sempre dello stesso Strauss. Il 2003 è stato un anno decisivo per la sua carriera, affermandosi come artista completa e versatile, e tra i ruoli più importanti della sua carriera, citiamo Violetta Valery della 'La Traviata', forse il più ricercato, ma anche difficile ruolo di soprano, accolto come un trionfo. Apprezzata in tutte le tournée europee, la sua sensibilità ha ammaliato sia il pubblico che la critica. La sua bella e calda voce, il suo timbro unico, il suo talento recitativo, la sensibilità, la devozione all'arte oltre che la sua imponente presenza scenica, completano il ritratto e il successo di questa artista.
Cristian Florea
Considerato un grande talento musicale fin dagli esordi, si è affermato in un inizio di carriera come violoncellista attraverso numerosi riconoscimenti nei grandi Concorsi internazionali, da Belgrado a Colmar, da Ginevra a Monaco (ARD). Solista dell'orchestra dell'Opera di Zurigo e dell'Orchestra Sinfonica della Radio di Baden-Baden, ha tenuto concerti e recital nella maggior parte dei paesi europei e negli Stati Uniti d'America, affiancando un’intensa carriera di insegnante in Germania, a Friburgo e Trossingen. Come direttore d'orchestra e solista ha lavorato con orchestre sinfoniche a Madrid e Barcellona, con la Filarmonica di Bucarest "George Enescu", la Filarmonica di Monterrey (Messico), i "Solisti di Praga", i "Solisti di Montpellier" (Francia), la Filarmonica di Ploiesti e la Filarmonica di Sibiu. Ha fondato la sua orchestra "Kammerorchester Cristian Florea" a Friburgo ed è fondatore e direttore dell’Orchestra Sinfonica Europea. Dal 2010 è Direttore principale dell'Orchestra da Camera Nazionale della Repubblica di Moldova.
Orchestra Filarmonica di Stato della Romania “Mihail Jora”
La Filarmonica Mihail Jora nasce il 16 ottobre 1956 e da allora è cresciuta costantemente sotto il profilo qualitativo, data la grande attività musicale dei membri dell'orchestra, sotto la direzione di celebri Maestri come Eugen Pricope e Igor Ciorne. Oggi la formazione annovera 50 elementi, molti dei quali membri di diversi complessi da camera. Il repertorio dell'orchestra comprende sinfonie, musica sinfonico-vocale e concerti da camera di tutte le epoche e di tutti gli stili, dal barocco al classico, dal romantico al contemporaneo. Negli ultimi 20 anni l'orchestra ha preso parte a numerose manifestazioni internazionali, accompagnando i semifinalisti e i finalisti di concorsi pianistici, per violino e per strumenti a fiato in Italia, Francia e Spagna. Per l'alta qualità artistica l'orchestra è stata invitata a collaborare con diverse case discografiche e ha sostenuto più di 1000 concerti in Italia, Francia, Germania, Spagna, Gibilterra, Grecia, Stati Uniti, Malta, Olanda, Austria, Svizzera, Russia, Ucraina, Moldavia, Corea.
MM