Info Conseil

Communiqué n° 663 de 16 décembre 2015

Interrogazione a risposta immediata sul servizio migranti

Seduta consiliare del 16 dicembre 2015

L'attività svolta dal servizio migranti di Aosta è stata l'argomento dell'interrogazione a risposta immediata presentata dal gruppo Alpe nella seduta del 16 dicembre 2015.

Avendo appreso dagli organi di informazione l'intenzione della Giunta regionale di non dare continuità a questo servizio, il Consigliere Fabrizio Roscio ha voluto sapere «quali valutazioni sono state fatte in merito ad un ufficio ad oggi indispensabile (nel 2015 ha prestato oltre 5.000 consulenze ai privati e più di 2.000 agli Enti pubblici) e se sono state individuate diverse modalità per la fornitura del servizio rivolto ai migranti. Si paventa la chiusura del servizio nonostante le dichiarate intenzioni dell'Amministrazione regionale di agevolare il complesso percorso dell'integrazione e dell'interculturalità, tenuto anche conto del numero di stranieri presenti in Valle d'Aosta che, come desunto dai dati ufficiali, risulta essere circa il 7% della popolazione complessiva. Il fenomeno migratorio non è trascurabile e le problematiche che deriverebbero dalla chiusura del servizio saranno gravi.»  

Le Président de la Région, Augusto Rollandin, a répondu: «Né comme centre communal pour les émigres non communautaires en 1991, l'actuel service des migrants n'est plus appelé à faire face aux flux migratoires de nature économique, fortement baissés, mais il doit œuvrer dans le domaine de l'information et de l'intégration dans le cadre de l'urgence réfugiés, ou apporter son aide à des personnes qui se trouvent déjà en Vallée d'Aoste (pas nécessairement ressortissant de pays n'appartenant pas à l'Union européenne). Compte tenu de cela, l'Administration, de concert avec la Commune d'Aoste, entend insérer les services d'information, de conseil et d'accès aux services destinés aux migrants dans le cadre de ses guichets sociaux et apporter aux personnels de ces derniers l'aide des spécialistes afin de permettre un échange d'informations efficace et d'interaction entre les différentes figures professionnelles. Il s'agit donc d'un simple changement de parcours et d'intégration au sein de services déjà existants

Il Consigliere Roscio ha quindi evidenziato: «Non è stato chiarito il percorso seguito, visto che gli Enti locali, su proposta del Comune di Aosta, nel mese di settembre, avevano deliberato di prorogare la convenzione per il mantenimento del servizio. Non capiamo quindi la decisione della Regione e siamo preoccupati per i posti di lavoro e per la prosecuzione di questo servizio

MM