Info Conseil

Communiqué n° 657 de 11 décembre 2015

III Commissione: approvato il Piano regionale di gestione dei rifiuti per il quinquennio 2016-2020

Nella riunione di oggi, venerdì 11 dicembre 2015

La terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Pierluigi Marquis, riunita oggi, venerdì 11 dicembre 2015, ha approvato a maggioranza, con l'astensione dei gruppi ALPE e UVP, il disegno di legge che aggiorna il Piano regionale di gestione dei rifiuti per il quinquennio 2016-2020, il cui relatore è Consigliere David Follien (UV).

In cinque articoli e quattro allegati, l'aggiornamento affronta la pianificazione dei rifiuti urbani e quella dei rifiuti speciali, la bonifica dei siti contaminati e amianto e il programma regionale di riduzione dei rifiuti. Inoltre, al fine di raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata e di valorizzazione dei rifiuti urbani stabiliti dalle normative europee e nazionali, viene rideterminato il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi, applicato ai subATO, istituendo tre fasce di applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2017 con riferimento ai rifiuti urbani prodotti nel 2016.

«Questo Piano – riferisce il Presidente della Commissione, Pierluigi Marquis (SA) –, oltre a recepire le direttive comunitarie e le disposizioni normative nazionali, raccoglie le diverse sensibilità formatesi sulla materia, soprattutto riguardo alla sostenibilità ambientale. Una volta che il Piano sarà stato approvato, occorrerà riservare particolare attenzione alla minimizzazione dei costi che dovranno essere sostenuti dai cittadini a fronte delle spese necessarie per garantire il servizio.»

«La Commissione ha poi ritenuto all'unanimità – aggiunge Pierluigi Marquis – di offrire la propria disponibilità a fornire, per quanto di competenza, il proprio contributo nelle successive fasi attuative di questo importante dossier.»

«Siamo convinti che la Valle d'Aosta necessiti di un Piano aggiornato, visto che quello vigente risale al 2003, e siamo soddisfatti dello svolgimento dei lavori in Commissione, che in parte ha recepito alcuni indirizzi che avevamo proposto – evidenziano i Consiglieri Fabrizio Roscio (ALPE) e Alessandro Nogara (UVP) –. Il nostro voto di astensione deriva dal permanere di perplessità su tre temi fondamentali, per i quali ad oggi manca una definizione chiara: l'assetto organizzativo della raccolta e del trasporto dei rifiuti articolato in diversi subATO, la questione impiantistica e il modello gestionale futuro

«Pur restando forte la nostra preoccupazione sull'effettivo contenimento futuro delle tariffe per i cittadini –specificano Fabrizio Roscio e Alessandro Nogara –, speriamo che la Commissione dia seguito all'impegno di continuare a seguire nel merito l'attuazione di questo Piano

 



MM