Info Conseil
Communiqué n° 655 de 9 décembre 2015
III Commissione: nominato il relatore del Piano regionale di gestione dei rifiuti per il quinquennio 2016-2020
Nella riunione di oggi, mercoledì 9 dicembre 2015
La terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Pierluigi Marquis, riunita oggi, mercoledì 9 dicembre 2015, ha nominato il Consigliere David Follien (UV) relatore del disegno di legge che aggiorna il Piano regionale di gestione dei rifiuti per il quinquennio 2016-2020.
«Il Consiglio regionale, con una risoluzione approvata il 19 novembre scorso – riferisce il Presidente della Commissione, Pierluigi Marquis (SA) –, aveva impegnato la Giunta regionale a sottoporre all'esame dell'Assemblea, entro dicembre 2015, un progetto di legge contenente l'adeguamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti che tenesse conto delle mutate condizioni intervenute negli ultimi anni nella produzione dei rifiuti urbani e nella gestione degli stessi, nonché dell'evoluzione normativa intervenuta dal 2008 a oggi. Il Consiglio aveva anche dato una serie di indicazioni che dovevano essere contenute nel Piano: incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati, in modo da garantire il raggiungimento di un livello superiore ai limiti di legge, pari ad almeno il 70% da perseguire nei prossimi anni, cercando di contenere il più possibile le ricadute tariffarie a carico dell'utenza; garantire il massimo raggiungimento degli obiettivi di recupero di materia e di valorizzazione certa di tutte le tipologie di riunito raccolte in forma differenziata, anche per le tipologie non previste dall'articolo 11 della direttiva 2008/98/CE; massimizzare la vita residua della discarica regionale, mediante progressiva riduzione del rifiuto residuo attuale da avviare a smaltimento.»
«Il provvedimento legislativo illustrato oggi dall'Assessore al territorio e ambiente e dai referenti delle strutture regionali competenti – aggiunge Pierluigi Marquis – si rifà quindi all'impegnativa approvata dal Consiglio. In cinque articoli e quattro allegati, l'aggiornamento riguarda la pianificazione dei rifiuti urbani e quella dei rifiuti speciali, la bonifica dei siti contaminati e amianto e il programma regionale di riduzione dei rifiuti. Inoltre, al fine di raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata e di valorizzazione dei rifiuti urbani stabiliti dalle normative europee e nazionali, viene rideterminato il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi, applicato ai subATO, istituendo tre fasce di applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2017 con riferimento ai rifiuti urbani prodotti nel 2016. Domani il Consiglio permanente degli enti locali esprimerà un parere sul testo e venerdì mattina la terza Commissione si riunirà nuovamente per emettere il proprio parere.»
SC