Info Conseil
Communiqué n° 650 de 4 décembre 2015
III e IV Commissione: concluso l'esame della petizione sul progetto di centralina idroelettrica nel vallone di Menouve
Nella riunione congiunta di oggi, venerdì 4 dicembre 2015
La terza Commissione "Assetto del territorio" e la quarta Commissione "Sviluppo economico", presiedute rispettivamente dai Consiglieri Pierluigi Marquis e Giuseppe Isabellon, nella riunione congiunta di questo pomeriggio, venerdì 4 dicembre 2015, hanno concluso l'esame della petizione contro il progetto di costruzione di una centralina idroelettrica privata nel vallone di Menouve, sottoscritta da 1.188 cittadini abitanti e amici di Etroubles e Saint-Oyen.
L'iniziativa popolare, depositata alla Presidenza del Consiglio il 5 ottobre scorso, era stata dichiarata ammissibile il 12 ottobre dall'Ufficio di Presidenza e quindi assegnata alle Commissioni "Assetto del territorio" e "Sviluppo economico", nonché agli Assessori regionali all'agricoltura, all'ambiente e alle opere pubbliche.
«Per esaminare questa petizione abbiamo programmato un percorso di esame congiunto – riferiscono i Presidenti Pierluigi Marquis (SA) e Giuseppe Isabellon (UV) –, durante il quale abbiamo effettuato diverse audizioni, sentendo i firmatari dell'iniziativa, i referenti dell'impresa che ha presentato il progetto, i Sindaci dei Comuni interessati e gli Assessori competenti.»
«Oggi abbiamo approvato una relazione nella quale le Commissioni riconoscono la legittimità delle istanze e le preoccupazioni espresse dal territorio, cui deve andare la dovuta e necessaria attenzione da parte della pubblica Amministrazione e del legislatore – specificano i Presidenti Marquis e Isabellon –. I Commissari, all'unanimità, ritengono di non poter fornire valutazioni utili sulla tematica, soprattutto prendendo atto della richiesta di sospensione della procedura di valutazione di impatto ambientale presentata dagli stessi proponenti nello scorso mese di settembre. Restiamo comunque in attesa di eventuali iniziative da parte dei proponenti e degli sviluppi delle conseguenti istruttorie da parte delle strutture regionali preposte.»
Ora questa relazione sarà sottoposta all'esame dell'Aula in una delle prossime sedute del Consiglio regionale.
MM