Info Conseil

Communiqué n° 603 de 18 novembre 2015

Interpellanza sulle tasse automobilistiche per i veicoli storici

Seduta consiliare del 18 novembre 2015

Le tasse automobilistiche per i veicoli di particolare interesse storico sono state al centro di un'interpellanza presentata dal gruppo ALPE nella seduta consiliare del 18 novembre 2015.

Il Capogruppo Albert Chatrian, richiamando la legge di stabilità 2015 che ha disposto la soppressione dell'esenzione delle tasse per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico che abbiano meno di 30 anni, ha osservato: «Questa previsione ha un impatto sul parco macchine regionale (circa 400 autoveicoli e un'ottantina di motoveicoli); diverse Regioni hanno reintrodotto o mantenuto tale esenzione, o ancora hanno previsto una riduzione dell'importo di tale tassa anche per i veicoli ultraventennali, considerato che spesso la proprietà di questo tipo di veicoli è motivata più da un attaccamento personale che da un valore collezionistico. Vorremmo quindi capire quali siano gli intendimenti della Giunta in merito

L'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, Ego Perron, ha evidenziato: «Il fattore determinante è il decreto n. 13/2008 che ha attribuito alla Regione le competenze della tassa automobilistica, affidandone esclusivamente la gestione (riscossione, accertamento, recupero, rimborsi), non il potere di disciplinarne gli elementi costitutivi (tra cui rientrano le esenzioni). Una ipotetica norma regionale per introdurre un'esenzione non prevista a livello statale andrebbe incontro ad un'impugnazione certa. I tecnici ministeriali da noi interpellati ritengono implicitamente abrogate le norme regionali che avevano disciplinato le esenzioni. A priori non escludiamo di poter individuare nuove vie da percorrere, ma non vogliamo andare incontro ad una bocciatura o ad impugnative da parte del Governo nazionale

Il Consigliere Chatrian ha accolto favorevolmente la disponibilità dell'Assessore, osservando: «Forse potremmo aprire un fronte anche per le altre Regioni a Statuto speciale rimodulando parte dell'esenzione per i veicoli nella fascia dai venti ai trent'anni. La norma della Regione Lazio in questo senso, a sei mesi dalla sua approvazione, non è stata impugnata

MM