Info Conseil
Communiqué n° 586 de 11 novembre 2015
Adunanza del Consiglio regionale
Mercoledì 18 e giovedì 19 novembre 2015
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 18 e giovedì 19 novembre 2015, con inizio alle ore 9, per discutere un ordine del giorno composto di 35 oggetti, tra cui 6 interrogazioni, 16 interpellanze e 8 mozioni.
In merito alle interrogazioni, due sono state poste dal gruppo ALPE: la prima riguardante gli eventuali provvedimenti adottati nei confronti di un professionista che ha prodotto consulenze tecniche di parte per conto della società Noy Ambiente; la seconda in merito al controllo dell'avvenuto pagamento di ticket sanitari. Inoltre, è stata presentata un'interrogazione con risposta scritta formulata dal gruppo relativamente allo stato di attuazione degli interventi e servizi a favore delle persone con disabilità.
Le altre quattro sono state iscritte dal Movimento 5 Stelle per chiedere notizie in merito a: erogazione dell'anticipo della cassa integrazione guadagni ai dipendenti della società Aeroporto Valle d'Aosta (AVDA); provvedimenti per una efficace promozione turistica della Regione nei confronti della Confederazione Elvetica; eventuale cessione da parte della società CVA delle quote azionarie di WaterGenPower (WGP) alla società Chongqing Water Turbine Works (CWTW); approvazione di un piano di razionalizzazione del personale della Casa da gioco di Saint-Vincent.
Delle interpellanze, sei sono presentate dal gruppo ALPE: valorizzazione e gestione del patrimonio di interesse culturale della Regione; soppressione dell'esenzione delle tasse automobilistiche per i veicoli di particolare interesse storico; determinazioni per il prosieguo dell'attività della società Expo VdA; riorganizzazione del lavoro dei reparti ospedalieri e del servizio sanitario in relazione all'entrata in vigore dei nuovi orari per medici e dirigenti sanitari; attività svolta e obiettivi futuri della società Expo VdA; realizzazione di iniziative promozionali in previsione dell'apertura del Parco archeologico di Saint-Martin-de-Corléans di Aosta.
Il Movimento 5 Stelle ha proposto tre interpellanze per approfondire l'approvazione di un regolamento per l'irrogazione di sanzioni alle aziende agricole responsabili di violazioni alle norme del disciplinare sulla fontina, la politica commerciale adottata dal Saint-Vincent Resort & Casino e la riorganizzazione dell'assetto gestionale e amministrativo della società Monterosa spa.
Le iniziative depositate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste sono sette: rispetto da parte dell'Azienda USL delle norme in materia di riduzione del costo di fornitura e servizi; lavori di rifacimento della strada regionale dell'Envers tra Gressan ed Aymavilles; attivazione di un'intesa tra Regione e Azienda USL per la razionalizzazione della spesa per le locazioni di immobili; mancata divulgazione del dépliant "Vivere la Valle" in lingua straniera; potenziamento della struttura regionale Politiche della formazione e dell'occupazione; mancata convocazione della Giunta del Consiglio scolastico in merito alla riduzione delle disponibilità economiche; applicabilità del decreto legislativo n. 163 del 2006 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture) ai contratti di fornitura di energia elettrica da parte delle centrali valdostane.
Infine, riguardo alle otto mozioni, la discussione di sette di queste è stata rimandata dall'ultima adunanza consiliare del 20 e 21 ottobre scorso: una è stata presentata dal Movimento 5 Stelle a proposito della predisposizione di un nuovo piano di gestione dei rifiuti, mentre sette sono state iscritte congiuntamente dai gruppi ALPE e Union Valdôtaine Progressiste: attivazione di un confronto fra gli organi di amministrazione e i dirigenti delle istituzioni interessate per una efficace organizzazione del sistema musicale in Valle d'Aosta; messa in liquidazione della società COUP srl; attuazione degli indirizzi in materia di gestione dei rifiuti approvati dal Consiglio regionale; attuazione di nuovi indirizzi politici per la gestione delle tratte autostradali valdostane; messa in liquidazione della società NUV srl; interventi per arginare la nuova ondata di furti verificatisi in Valle d'Aosta.
Anche l'ultima mozione è stata presentata congiuntamente dai gruppi ALPE e Union Valdôtaine Progressiste e riguarda la riorganizzazione funzionale dell'Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura della Valle d'Aosta (AREA-VdA).
I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.
MM