Info Conseil
Communiqué n° 526 de 20 octobre 2015
Interrogazione sulla raccolta differenziata dei rifiuti nel 2014
Riunione del Consiglio del 20 ottobre 2015
Conoscere i dati dettagliati sulla raccolta differenziata dei rifiuti effettuata nella regione nel 2014 è stato lo scopo dell'interrogazione presentata dal Movimento 5 Stelle nella seduta consiliare del 20 ottobre 2015.
L'Assessore al territorio e ambiente, Luca Bianchi, consegnando diverse tabelle contenenti quantità di rifiuti, costi e entrate, ha spiegato: «Le convenzioni entrate in vigore nel giugno 2015 hanno permesso l'avvio della nuova raccolta dei rifiuti urbani, attivando la raccolta monomateriale del vetro e la raccolta multimateriale. L'adesione degli accordi quadro con il Conai e l'Associazione nazionale dei Sindaci consente alla Regione di accedere ai contributi previsti per la valorizzazione delle singole frazioni di rifiuti raccolte in forma differenziata e conferiti ai singoli consorzi di filiera. Il riconoscimento di questi contributi è articolato e proporzionale alle fasce di qualità del rifiuto conferito, in relazione alle percentuali di frazione ritenuta estranea, valutate secondo specifiche tabelle.»
In merito alla gestione degli introiti derivanti dalla valorizzazione dei rifiuti, l'Assessore Bianchi ha precisato: «I rifiuti (carta, cartone, vetro, plastica, acciaio, alluminio, legno) sono conferiti presso i centri di trattamento e recupero e gli introiti sono calcolati sulla base di tabelle specifiche. I rifiuti ferrosi sono invece venduti a operatori economici valdostano; i rifiuti elettrici ed elettronici sono gestiti direttamente dai Sub-Ato, la gestione dei rifiuti verdi avviene attraverso la trasformazione del compost. La ditta Valeco (concessionaria regionale del servizio) non trattiene alcuna delle somme introitate, ma in sede di conguaglio annuale del costo del servizio svolto presso il Centro di Brissogne, queste vengono ripartite ai singoli Sub-Ato. Quindi gli introiti concorrono ad abbattere il costo che i Sub-Ato devono sostenere per lo smaltimento e costituiscono automatica riduzione della tariffa di conferimento. Ad esempio, per Aosta l'abbattimento dei costi nel 2014 è stato di quasi 300 mila euro, consentendo una significativa riduzione delle spese. Inoltre, a fronte di una previsione per il 2014 di introiti complessiva di più di 700 mila euro, le entrate totali, grazie alla migliore qualità della differenziata, sono state superiori al milione trecento mila euro. In ogni caso, Valeco non ha mai trattenuto entrate derivanti dalla vendita dei rifiuti valorizzabili.»
Il Consigliere Roberto Cognetta, ha replicato: «Con questa interrogazione volevo far emergere che a Valeco viene assegnato un costo per servizio. Rispetto ad Aosta, ad esempio, nel 2014 per carta e cartone sono stati versati 115 mila euro, ma all'atto pratico alle casse di Aosta sono tornati solo 36 mila euro; il restante (circa il 70%) è stato trattenuto da Valeco. Il sistema allora non è così performante. Mi auguro che per il 2015 Valeco faccia costare meno i propri servizi, in modo da far abbassare le tasse ai cittadini.»
MM