Info Conseil
Communiqué n° 525 de 20 octobre 2015
Interrogazione sul progetto "Bassa Via della Valle d'Aosta"
Riunione del Consiglio del 20 ottobre 2015
Nella seduta consiliare del 20 ottobre 2015, il gruppo Alpe, con un'interrogazione, ha voluto conoscere gli sviluppi e la tempistica di realizzazione del nuovo percorso pedestre provvisoriamente denominato "Bassa Via della Valle d'Aosta", che si prefigge l'obiettivo di promuovere un trekking "slow" a media quota, attento al paesaggio antropico e alle sue diverse particolarità
L'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, Aurelio Marguerettaz, ha risposto: «Il 7 ottobre scorso abbiamo avuto un incontro con Nuval (Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici), che ha dato una valutazione positiva su questo progetto, che peraltro qualche mese fa abbiamo presentato per lo sviluppo delle aree marginali all'ex Ministro Barca. Posso comunicare che tra novembre e dicembre prossimi potremo procedere con l'approvazione della Giunta regionale sia del progetto strategico, sia del programma di investimenti per la crescita e l'occupazione (Fesr) che ci permetteranno la realizzazione dell'adeguamento della sentieristica, della pista ciclabile e della segnaletica. Si tratta di un progetto strategico, dobbiamo attingere dai fondi europei per concretizzarlo. È anche un'attività interdisciplinare con l'Assessorato all'agricoltura. Va tenuto conto del fatto che i tempi dei progetti europei sono medio-lunghi. L'attività di promozione non è mai cessata, ha anche sfruttato l'occasione dell'Expo, trasmettendo un video sulle peculiarità dell'attività agricola e delle produzione eno-gastronomiche sulla Bassa Via.»
Dans sa réplique, la Conseillère Patrizia Morelli a souligné : «Ce projet est né en 2012 et il procède bien plus lentement par rapport à ce que nous souhaiterions. C'est bien sûr une bonne idée, mais nous n'en voyons pas la concrétisation ; il faut la cultiver avec conviction, car elle est susceptible de donner un essor ultérieur à des zones touristiques qui peuvent acquérir une valeur ajoutée. Si nous sommes les premiers à proposer un itinéraire de ce type, nous devons accélérer sa réalisation. Il serait possible de rendre parcourables des tronçons du chemin, sans attendre la conclusion des travaux ? Essayons de concrétiser dans les plus brefs délais cet intéressant itinéraire.»
MM