Info Conseil
Communiqué n° 499 de 7 octobre 2015
Interpellanza sulla gestione della raccolta dei rifiuti
Riunione del Consiglio del 7 ottobre 2015
Il Movimento 5 Stelle, con un'interpellanza discussa nella seduta consiliare del 7 ottobre 2015, è tornato a parlare della gestione della raccolta dei rifiuti.
Come ha evidenziato il Consigliere Roberto Cognetta, «vogliamo fare il punto della situazione a seguito dei nuovi indirizzi dati dal Consiglio regionale conseguenti al referendum contro il pirogassificatore, con particolare riguardo al tema dell'introduzione della raccolta dell'umido secondo il principio di far percorrere meno strada possibile ai rifiuti. Chiediamo quindi come la Giunta intenda perseguire l'obiettivo di ridurre al minimo gli impatti ambientali e le relative spese a carico degli utenti.»
L'Assessore al territorio e ambiente, Luca Bianchi, ha risposto che «fra le decisioni assunte in accordo con la terza Commissione consiliare nella riunione dell’8 gennaio scorso vi è stata quella di anticipare l’attuazione di alcune misure, tra le quali la gestione della componente organica dei rifiuti urbani, recependo oltre alle indicazioni della terza Commissione, le prescrizioni del Ministero dell'ambiente nel 2013, anche riguardo alla necessità di assicurare una corretta gestione e fruizione di questi rifiuti. Sicuramente verranno ancora fatte valutazioni sul compostaggio domestico, che già è molto diffuso, soprattutto nelle realtà più rurali, e sulle compostiere di prossimità, tenuto conto della complessità autorizzative e dei costi. La raccolta dell'organico è partita in due ambiti, ad Aosta e nell'Unité des Communes Mont Rose, dal 1° novembre sarà effettuata anche nell'Unité Grand Combin e dal 1° dicembre nell'Unité Walser per tutte le utenze lungo la valle centrale. Inoltre, le autorità di SubAto Evançon e Monte Cervino stanno predisponendo il nuovo capitolato di appalto congiuntamente e quindi nel 2016 anche in tali territori vi sarà la raccolta dell’organico. Bisognerà quindi valutare economicamente il quantitativo raccolto per poi fare i vari discorsi: compostaggio domestico, di prossimità o quant'altro. Sulla questione del far percorrere meno chilometri ai rifiuti della raccolta organica, ci sono due punti di raccolta: uno a Pontey per la bassa Valle e l'altro ad Aosta per il centro e l'alta Valle. Pontey è stato scelto per un discorso economico perché era già un punto di raccolta. Oggi i costi di trasporto sono quelli indicati dai contratti in essere, quindi non dipendono dai punti di raccolta di Aosta e della bassa Valle.»
Nella replica, il Consigliere Roberto Cognetta ha sottolineato: «I comuni della Mont Rose portano l'umido a Pontey che poi viene trasferito a Brissogne: il fatto di fare questi passaggi alterni crea dei costi, a fronte peraltro di camion spesso mezzi vuoti. Aver iniziato così la raccolta dell'organico non ci fa stare tranquilli, così come le lunghe file di camion a Brissogne non sono un buon segno. Se non mettiamo in piedi un sistema di gestione corretto, i costi saranno elevatissimi. Sollecitiamo maggiore attenzione proprio ora che il servizio è in fase di avvio, perché una volta a regime sarà difficile modificarlo e saranno i cittadini a dover pagare.»
SC