Info Conseil

Communiqué n° 365 de 8 juillet 2015

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 15 e giovedì 16 luglio 2015

Il Consiglio regionale si riunirà, mercoledì 15 e giovedì 16 luglio 2015, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 34 oggetti, tra cui 4 interrogazioni e 22 interpellanze.

A inizio seduta, il programma dei lavori prevede l'accettazione delle dimissioni rassegnate dai componenti l'Ufficio di Presidenza (il Presidente Marco Viérin, i Vicepresidenti David Follien e Andrea Rosset, i Consiglieri segretari André Lanièce e Fabrizio Roscio) e la loro sostituzione. La discussione di questi punti, già iscritta all'ordine del giorno di precedenti adunanze, è stata rinviata a questa.

Delle quattro interrogazioni, una è stata presentata dal gruppo Alpe per approfondire le problematiche delle nuove modalità di raccolta dei rifiuti urbani, mentre le altre tre sono state poste dal Movimento 5 Stelle per conoscere il futuro modello di amministrazione della Casa da gioco di Saint-Vincent, le spese sostenute dal Mice (Meeting, incentive, conference, exhibition) per la trasmissione televisiva "Anno che verrà" e l'aggiornamento del sito internet della società Funivie del Monte Bianco.

In merito alle interpellanze, i gruppi Alpe e Union Valdôtaine Progressiste ne hanno presentate congiuntamente quattro: mancato recepimento nel testo del disegno di legge su "La buona scuola" delle proposte di modifica presentate dalla Valle d'Aosta; azioni di informazione sull'organizzazione dell'assistenza sanitaria nei presidi territoriali; interventi per migliorare le condizioni di sicurezza della circolazione lungo la Strada Statale 26; rispetto della risoluzione riguardante l'informazione agli agricoltori sui pagamenti dei contributi previsti dal Piano di sviluppo rurale.

Tre sono invece le interpellanze del gruppo Alpe: la prima riguarda la previsione di un eventuale servizio di trasporto gratuito a favore di visitatori e turisti per recarsi da Expo - Milano in Valle d'Aosta, la seconda le valutazioni in merito alle strategie attuate dal management del gruppo CVA, la terza le modalità di finanziamento del progetto Interreg Italia-Svizzera Alplinks per la realizzazione di un collegamento funiviario nel Vallone delle Cime Bianche ad Ayas.

Anche il Movimento 5 Stelle ha iscritto tre interpellanze, a proposito di: adozione di misure disciplinari nei confronti di dipendenti che recano danno di immagine alla Casa da gioco di Saint-Vincent; disposizioni per il conferimento, da parte di Enti partecipati della Regione, di incarichi di consulenza legale per liti contro rappresentanti del Consiglio regionale; adozione di misure urgenti a tutela dell'igiene all'Ospedale Parini.

Il gruppo PD-Sinistra VdA illustrerà quattro interpellanze: eventuale partecipazione della Regione alla XVIII Borsa mediterranea del turismo archeologico; interventi per la tutela della sicurezza stradale sul territorio della Regione; situazione della vertenza in atto tra il Cervim e il suo Direttore esecutivo; valutazioni sulla possibile variazione in diminuzione dei ticket aggiuntivi sulle prestazioni ad alto rischio di inappropriatezza.

Otto sono le interpellanze depositate dal gruppo Union Valdôtaine Progressiste: adozione di eventuali misure di tutela nei confronti della società Vivenda; notizie sullo stato di funzionamento della stazione unica appaltante "SUA VdA" in materia di lavori pubblici; affidamento da parte della società Inva dell'incarico relativo alla Direzione lavori per il proseguimento del "Piano VdA Broad Business" per lo sviluppo regionale di reti di nuova generazione; azioni da intraprendere per arginare il fenomeno dei furti nelle abitazioni; azioni poste in essere per l'individuazione di soggetti interessati a proseguire l'attività produttiva presso lo stabilimento Feletti di Pont-Saint-Martin; adeguamento del premio per l'insediamento di giovani in agricoltura; azioni intraprese per verificare la regolare esecuzione dei lavori effettuati presso la Casa da gioco di Saint-Vincent; iniziative per il rilancio e lo sviluppo dell'azienda SPF di Gignod.

Infine, per decorrenza termini, è stata iscritta all'ordine del giorno la proposta di legge del gruppo Movimento 5 Stelle sul divieto di accumulo di assegni vitalizi.

I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.



MM