Info Conseil

Communiqué n° 284 de 20 mai 2015

Interpellanza sull'affidamento del servizio di elisoccorso

Riunione del Consiglio del 20 maggio 2015

L'affidamento del servizio di elisoccorso è stato al centro di un'interpellanza posta dal Movimento 5 Stelle nella seduta consiliare del 20 maggio 2015.

«Con questa nostra iniziativa – ha spiegato il Capogruppo Stefano Ferrerovogliamo un chiarimento sulle ragioni che hanno portato alla scelta di affidare a titolo oneroso il servizio di elisoccorso direttamente mediante contratto al Soccorso Alpino Valdostano. A nostro avviso, infatti, è doveroso razionalizzare qualsiasi tipo di spesa, soprattutto quando, come in questo caso, potrebbe essere drasticamente ridimensionata senza il ricorso all'intervento a titolo oneroso di operatori esterni ma utilizzando risorse istituzionali interne qualificate dei Comandi regionali della Guardia di Finanza e del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco, come i 24 finanzieri che si occupano esclusivamente di soccorso alpino, regolarmente formati e in possesso delle dovute licenze e brevetti. Non è possibile che solo le guide alpine possano salire sugli elicotteri. Inoltre, proprio per quanto riguarda il Comando dei Vigili del fuoco, ci chiediamo se sia intenzione dell'Amministrazione regionale effettuare una valutazione sui costi dell'ottenimento delle abilitazioni che consentano anche a loro la piena operatività nelle attività di soccorso.»

Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha risposto: «La legge regionale 5 del 2007 ha stabilito che per le attività rientranti nel soccorso in montagna la Regione si avvalga del Soccorso Alpino Valdostano, che assume in Valle d’Aosta i compiti e le funzioni del Corpo nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Il Soccorso Alpino Valdostano nel corso degli anni ha raggiunto elevati e peculiari livelli di specializzazione in questo ambito

«Sia il Comando regionale dei Vigili del fuoco che il Comando regionale della Guardia di Finanza sono attori del sistema regionale di Protezione civile, e la collaborazione è particolarmente intensa – ha spiegato il Presidente Rollandin –. Proprio perché si tratta di un “sistema di Protezione civile”, vengono sviluppate sinergie sempre più intense attraverso esercitazioni, formazioni e procedure congiunte dedicate a particolari eventi. È anche allo studio la possibilità di rafforzare ancora l’efficacia della partecipazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza ad operazioni del Soccorso Alpino Valdostano che richiedono attività di Polizia Giudiziaria. Ciò non toglie che ognuno di questi soggetti, in una logica di efficienza ed efficacia basata sulla sinergia e non sulla sostituzione, mantiene il proprio ruolo, la propria specializzazione e i propri compiti di istituto che, per il Soccorso Alpino Valdostano, sono quelli individuati nella legge regionale vigente

Nella replica, il Capogruppo Ferrero ha osservato: «Le leggi regionali non sono la Bibbia, possono essere modificate. È utile fare le esercitazioni congiunte, ma poi il soccorso in elicottero può essere svolto solo dal Soccorso Alpino. Continuo a non capire perché non si voglia aprire un canale di confronto con la Guardia di Finanza e i Vigili del fuoco per ridurre le spese

MM