Info Conseil

Communiqué n° 125 de 5 mars 2015

II e III Commissione: iniziato l'esame del disegno di legge che modifica la Società di servizi Valle d'Aosta

Nel corso della riunione di oggi, giovedì 5 marzo 2015

La seconda Commissione "Affari generali" e la terza Commissione "Assetto del territorio" si sono riunite congiuntamente oggi, giovedì 5 marzo 2015, per esaminare il disegno di legge che modifica le disposizioni della società per azioni per la gestione di servizi alla pubblica amministrazione regionale, costituita con norma regionale n. 44 del 2010, di cui sono relatori i Consiglieri dell'UV Joël Farcoz e Claudio Restano.

Il provvedimento, presentato dalla Giunta regionale il 16 febbraio, si compone di 3 articoli volti ad ampliare l’oggetto sociale della società creata dalla Regione per l'erogazione di servizi strumentali all'esercizio dei compiti istituzionali dell'Amministrazione regionale, introducendo, tra i servizi che possono essere svolti dalla stessa, il supporto nelle attività di progettazione e di direzione tecnico-amministrativa relative ai lavori nei settori della forestazione, della sentieristica e delle sistemazioni montane, affidati a ditte esterne o eseguiti in amministrazione diretta.

«Le Commissioni – riferisce il Presidente della terza, Stefano Borrello (SA) –, a seguito di un confronto con l'Assessore all'agricoltura e con il dirigente competente, ha ritenuto opportuno proseguire un percorso di audizioni in modo tale da approfondire ulteriormente la tematica, in particolare con le Organizzazioni sindacali e con i rappresentanti della Società di servizi VdA.»

La terza Commissione ha inoltre esaminato il disegno di legge che rivede la disciplina regionale concernente la concessione di contributi in materia di sistemazioni idraulico-forestali e difesa del suolo e di agriturismo (leggi regionali n. 67/1992 e n. 29/2006), di cui è relatore il suo Presidente, Stefano Borrello.

L'iniziativa legislativa, che si compone di cinque articoli, è stata presentata dalla Giunta regionale il 9 febbraio scorso ed è diretta a razionalizzare il sistema di contributi in relazione alle risorse finanziarie disponibili.

 



SC