Info Conseil

Communiqué n° 72 de 4 février 2015

Adunanza del Consiglio regionale

Mercoledì 11 e giovedì 12 febbraio 2015

Il Consiglio regionale si riunirà, mercoledì 11 e giovedì 12 febbraio 2015, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 23 oggetti, tra cui 3 interrogazioni e 12 interpellanze.

A inizio seduta, il programma dei lavori prevede l'accettazione delle dimissioni rassegnate dai componenti l'Ufficio di Presidenza (il Presidente Marco Viérin, i Vicepresidenti David Follien e Andrea Rosset, i Consiglieri segretari André Lanièce e Fabrizio Roscio) e la loro sostituzione. La discussione di questi punti, già iscritta all'ordine del giorno della precedente adunanza, è stata rinviata a questa.

I Consiglieri tratteranno inoltre l'approvazione del Programma investimenti per la crescita e l'occupazione 2014-2020 rientrante nel Fondo sociale europeo, su cui la quarta Commissione "Sviluppo economico" il 27 gennaio 2014 ha espresso parere favorevole a maggioranza.

Delle tre interrogazioni due sono state presentate dal gruppo Movimento 5 Stelle per chiedere notizie sull'individuazione di requisiti di professionalità per la copertura delle cariche di Presidente delle società Pila e Monterosa Ski, mentre con la terza il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha voluto approfondire l'esito della gara bandita da Vallée d'Aoste Structure per l'affidamento dei servizi di geologia sulla caratterizzazione della falda della piana di Aosta.

In merito alle interpellanze, il gruppo Alpe ne ha presentate due: la prima riguarda l'organisation du projet "Ecole VdA", la seconda l'apertura di un tavolo di lavoro fra tutti i soggetti portatori di interesse per la risoluzione della problematica della sovrapproduzione di energia elettrica.

Il gruppo PD-Sinistra VdA illustrerà cinque interpellanze: valorizzazione del patrimonio immobiliare regionale ubicato nel comune di Cogne; prosieguo degli scavi archeologicamente assistiti nello spazio antistante l'Ospedale Parini di Aosta; situazione gestionale dell'Istituto "Don Bosco" di Châtillon; revisione del progetto sperimentale per la creazione di una scuola plurilingue in Valle d'Aosta; interventi per la modifica delle disposizioni che disciplinano la vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha depositato infine sei interpellanze: interventi per la risoluzione delle problematiche contrattuali, previdenziali e organizzative del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco; situazione dei lavori effettuati alle Centrali idroelettriche di Gressoney, Nus e Quart; definizione del programma operativo strategico triennale e del programma esecutivo annuale delle società regionali in house; modifica del nuovo accordo contrattuale con la società ISAV per la gestione della clinica di Saint-Pierre approvato dall'Azienda USL; rideterminazione dei costi per il trasporto pubblico a seguito della contrazione del prezzo dei carburanti.

I lavori dell’Assemblea saranno trasmessi in diretta sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.vda.it), sul canale YouTube del Consiglio (www.youtube.it/user/consvda) oltre che sul canale televisivo digitale terrestre Aujourd’hui Vallée.

MM