Info Conseil

Communiqué n° 641 de 22 décembre 2014

Concerto di Capodanno con l’Orchestra filarmonica di Stato della Romania “Mihail Jora”

Giovedì 1° gennaio 2015, alle ore 11, al teatro Splendor di Aosta

Giovedì 1° gennaio 2015, alle ore 11.00, torna il consueto Concerto di Capodanno al teatro Splendor di Aosta: quest’anno, a chiudere il consueto ciclo biennale, sarà l’Orchestra filarmonica di Stato della Romania “Mihail Jora” con un organico di 50 elementi guidati dal Maestro Robert Gutter. Promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta e organizzato dalla Pmpromotion, lo spettacolo acquista anche quest'anno una connotazione benefica: il ricavato andrà infatti a favore della FIDAS Valle d'Aosta, Associazione donatori di sangue ed emocomponenti.

Il programma attinge anche dal repertorio operistico con Bizet, Ponchielli  e Verdi, ma non mancheranno i grandi compositori classici come Strauss e Čajkovskij.

I biglietti per il concerto, del costo di 12 euro( più 1 euro di prevendita) si possono prenotare ed acquistare presso la Pmpromotion (Reg. Amérique, 9 di Quart  - Tel. 0165.765857 - www.pmpro.it) oppure con la prevendita online su www.pmpro.it/biglietteria.

Robert Gutter, conosciuto ed apprezzato dal pubblico internazionale, ha diretto repertorio sinfonico ed operistico in tutto il mondo, a New York, Washington, Londra, Parigi, Vienna, Milano, Buenos Aires, Firenze, Madrid, Stoccarda, e Tienjin. Per il repertorio operistico ha diretto alla Volksoper di Vienna, Lal inz Stadtheater, al Teatro Massimo Bellini, la New Orleans Opera, il Connecticut Grand Opera, l'Opera di Stato di Astana, Kazakhstan. E’ stato Direttore Ospite Principale dell'Orchestra Sinfonica Nazionale dell'Ucraina a Kiev, è fondatore e Direttore Artistico dell’International Institute for Conductors, riconosciuto come uno dei più importanti programmi di formazione a livello mondiale per i direttori d’orchestra. E 'stato direttore delle attività orchestrali per oltre 20 anni presso la University of North Carolina-Greensboro e della Sinfonia Springfield (MA). Nativo di New York, dove si è diplomato alla famosa High School of Music and Art, ha conseguito il Bachelor of Music e il Master of Music alla Yale University, e ha conseguito un diploma presso l'Accademia Chighiana di Siena, dove ha studiato con il leggendario Franco Ferrara.

La Filarmonica “Mihail Jora” nasce il 16 ottobre 1956 e da allora è cresciuta costantemente sotto il profilo qualitativo, data la grande attività musicale dei membri dell'orchestra sotto la direzione di celebri Maestri come Eugen Pricope e Igor Ciorne. Oggi la formazione annovera 50 elementi, molti dei quali membri di diversi complessi da camera. Il repertorio dell'orchestra comprende sinfonie, musica sinfonico-vocale e concerti da camera di tutte le epoche e di tutti gli stili, dal barocco al classico, dal romantico al contemporaneo. Negli ultimi 20 anni l'Orchestra ha preso parte a numerose manifestazioni internazionali, accompagnando i semifinalisti e i finalisti di concorsi pianistici, per violino e per strumenti a fiato Italia, Francia e Spagna. Per l'alta qualità artistica l'Orchestra è stata invitata a collaborare con diverse case discografiche e ha sostenuto più di 1000 concerti in Italia, Francia, Germania, Spagna, Gibilterra, Grecia, USA, Malta, Olanda, Austria, Svizzera, Russia, Ucraina, Moldavia, Corea.

 

MM