Info Conseil
Communiqué n° 468 de 9 octobre 2014
Interrogazione a risposta immediata sulle norme in materia di distacchi sindacali
Riunione del Consiglio del 9 ottobre 2014
Nella seduta del 9 ottobre 2014, il gruppo Partito Democratico-Sinistra VdA ha posto un'interrogazione a risposta immediata riguardante l'applicazione della norma nazionale in materia di distacchi sindacali, approvata con legge 114/2014.
Il Capogruppo Raimondo Donzel, illustrando l'iniziativa, ha citato la lettera inviata alle Organizzazioni sindacali nella quale «il Presidente ha rappresentato la necessità dell'immediata applicabilità della norma nazionale anche per le Regioni a Statuto speciale, anche se queste ritenessero opportuna l'adozione di atti di recepimento e di adempimento perché tenute al pieno rispetto dei principi e dei criteri ivi stabiliti. Se noi recepiamo senza colpo ferire le norme, e non facciamo una riflessione nostra sulle possibili ricadute, rischiamo di non tutelare il funzionamento del nostro sistema autonomo. Chiediamo quindi che in questa valutazione sia coinvolta la Commissione competente.»
Nella risposta, il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, ha sottolineato che «le riflessioni sono state fatte, ma purtroppo in questo caso il decreto legge convertito, con modificazioni, dalla legge n. 114/2014, ha introdotto disposizioni di vario contenuto relative all’impiego nelle pubbliche amministrazioni, e tra queste vi è anche quella che riduce, con decorrenza 1° settembre 2014, al 50 per cento i contingenti complessivi dei distacchi, aspettative e permessi sindacali che, come noto, diversamente da quanto accade nel settore privato, costituiscono una spesa posta a diretto carico dei bilanci pubblici. Tale previsione è riferita, espressamente, a tutte le pubbliche amministrazioni, comprese le Regioni a Statuto speciale e le Provincie autonome, e pertanto l’Amministrazione regionale ha ritenuto la norma direttamente applicabile. Detta posizione trova, in particolare, sostegno in una sentenza recente della Corte Costituzionale, che ha ulteriormente ribadito l’immediata cogenza delle disposizioni dirette al contenimento della spesa in quanto riconducibili alla competenza statale in materia di coordinamento della finanza pubblica.» Il Presidente si è quindi detto «disponibile al confronto in Commissione, ma vorrei anche che qualcuno si prendesse la responsabilità di scrivere che la norma non è direttamente applicabile alla nostra Regione.»
Il Capogruppo Donzel ha quindi replicato: «Noi dobbiamo cercare di fare preventivamente i confronti perché abbiamo un comparto regionale che è particolare. Se vogliamo mantenere alto il livello della democrazia valdostana, dobbiamo fare una riflessione, anche politica, sull'applicabilità o meno di determinate norme nazionali che possono avere conseguenze gravissime sul sistema della nostra Regione e apprezzo la disponibilità del Presidente a riconvocare le organizzazioni sindacali e a parlarne in Commmissione.»
SC