Info Conseil

Communiqué n° 423 de 24 septembre 2014

Iniziati i lavori del Consiglio regionale

Adunanza del 24 e 25 settembre 2014

Il Presidente del Consiglio, Marco Viérin, ha aperto i lavori dell'Assemblea convocata per oggi, mercoledì 24, e domani, giovedì 25 settembre 2014, per discutere un ordine del giorno composto di 58 oggetti.

Il Presidente, nelle sue comunicazioni, ha annunciato che il 19 settembre scorso, la Presidenza del Consiglio ha ricevuto una petizione, firmata da 71 commercianti e operatori economici di Aosta, per richiedere alla Regione un intervento di mediazione finalizzato a ottenere un riconoscimento economico per i danni subiti nei sei mesi di lavori effettuati dal Comune di Aosta per la rete del teleriscaldamento. Il Presidente ha riferito che nella sua prossima riunione, l'Ufficio di Presidenza deciderà dell'ammissibilità e ricevibilità della petizione.

Ha quindi preso la parola il Capogruppo del M5S, Stefano Ferrero, in merito alla «richiesta formulata dal Presidente del Consiglio nel corso di una Conferenza dei Capigruppo riguardante la pubblicazione dei dati sui vitalizi – il cui costo ammonta a 3 milioni di euro all'anno –: noi riteniamo che in una logica di trasparenza, questi dovrebbero essere resi pubblici, come già fanno altre Assemblee, e chiediamo che questa questione sia posta all'attenzione del Consiglio.»

Il Presidente Marco Viérin ha risposto che «la Conferenza dei Presidenti sta esaminando questa tematica: bisogna verificare la situazione globale e poi prenderemo una decisione tutti insieme. Va comunque ricordato che il nostro Consiglio ha già fatto in questi ultimi dieci anni vari interventi che altre Regioni non hanno ancora affrontato.»

Il Capogruppo dell'UVP, Pierluigi Bertschy, ha chiesto informazioni sulla richiesta al Presidente del Consiglio a dimettersi: «L'invito votato a fine luglio da questa Assemblea aveva valore politico: noi chiediamo che questa situazione venga portata all'attenzione di quest'Aula e richiediamo alla maggioranza di darne concreta e rispettosa attuazione.»

La Cheffe du groupe Alpe, Patrizia Morelli, a ajouté: «On s'attendait un petit passage sur ce qui s'est passé avant la pause estivale. Mais, aujourd'hui, on fait comme si rien ne s'était passé. Nous attendons de la part de la majorité une prise de position politique par rapport à la requête de démissions du Président du Conseil, surtout après le communiqué du groupe Stella Alpina.»

Il Capogruppo di Stella Alpina, Stefano Borrello, ha quindi risposto che «a seguito dei fatti successi a fine luglio, abbiamo avviato un confronto politico all'interno della maggioranza e, per quanto ci riguarda, in seno alla Stella Alpina. Abbiamo evidenziato la necessità di un dialogo politico tra tutte le forze politiche nell'affrontare tematiche di carattere generale che riguardano la Valle, fermo restando la centralità dell'attuale maggioranza uscita dalle urne. Noi riconfermiamo la fiducia al Presidente del Consiglio, ritenendo importante lavorare con un metodo differente, perché sono tante le risposte che la comunità attende.»

Il Capogruppo del PD-SVdA, Raimondo Donzel, è intervenuto per puntualizzare che «in Conferenza Capigruppo avevamo deciso di rinviare questa discussione politica ad un prossimo Consiglio. Non capiamo perché ora si sia già affrontata la questione. Noi siamo pronti a discutere, ma il Presidente dovrebbe far valere queste decisioni o aprire il dibattito in modo esplicito.»

SC