Info Conseil

Communiqué n° 405 de 5 septembre 2014

Taccuino del Consiglio regionale

L’attività dal 6 al 14 settembre 2014

Sabato 6 settembre

  • alle ore 17.00, a Charvensod, in località Pont-Suaz, il Presidente del Consiglio Valle, Marco Viérin, interviene alla cerimonia di deposizione di una corona in memoria dei giovani partigiani Giorgio Elter e Guido Saba, nell'ambito delle iniziative per il 70° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell'Autonomia. L'evento prosegue alle ore 18.00, ad Aosta, allo Stabilimento Cogne Acciai Speciali, con un convegno per ricordare il ruolo delle Acciaierie Cogne, i tanti operai entrati nelle file della Resistenza, Giorgio Elter, Alessandro Pollio Salimbeni e le persone che hanno collaborato o perso la vita nel corso della Lotta partigiana.

Domenica 7 settembre

  • a partire dalle ore 9.00, a Perloz, al santuario della Madonna della guardia,  "Scultura dal vivo 2014", rassegna organizzata dall'Associazione 4Communes in collaborazione con il Consiglio Valle e le Amministrazioni comunali di Fontainemore, Issime, Lillianes, Perloz e Pontboset.

Lunedì 8 settembre

  • a partire dalle ore 9.00, a Perloz, al santuario della Madonna della guardia, appuntamento conclusivo di "Scultura dal vivo 2014", rassegna organizzata dall'Associazione 4Communes in collaborazione con il Consiglio Valle e le Amministrazioni comunali di Fontainemore, Issime, Lillianes, Perloz e Pontboset. Alle ore 18.00, cerimonia di consegna delle sculture realizzate dagli artisti all'Amministrazione comunale.

Martedì 9 settembre

  • alle ore 11.00, a Roma, in via Pietro Cossa, il Presidente del Consiglio regionale, Marco Viérin, partecipa all'incontro tra la Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali e una delegazione della National Conference state of legislatures (NCSL), cui interverrà anche il Presidente della 3a Commissione Affari esteri del Senato, On. Pierferdinando Casini.

Giovedì 11 settembre

  • alle ore 11.00, riunione della terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Stefano Borrello, per ratificare la delibera della Giunta regionale del 22 agosto 2014 sulle modifiche al programma di sviluppo rurale 2007-2013. Inoltre i Commissari esamineranno la proposta di legge, presentata dai Consiglieri regionali dell'Union Valdôtaine Progressiste, sulle disposizioni in materia di combustione controllata di materiale vegetale (modificazioni alla legge regionale n. 85/1982), su cui relaziona il Consigliere Alessandro Nogara.

Venerdì 12 settembre

  • alle ore 15.00, convocazione della prima Commissione "Istituzioni e autonomia", presieduta dal Consigliere Joël Farcoz e allargata alla Conferenza dei Capigruppo e all'Ufficio di Presidenza, per audire i Parlamentari valdostani in merito all'iter delle riforme istituzionali in atto, così come previsto dalla risoluzione approvata dall'Aula il 17 luglio 2014. Successivamente, i Commissari nomineranno i relatori di due proposte di legge: la prima è stata presentata dal Capogruppo del PD-Sinistra VdA Raimondo Donzel per modificare la legge regionale n. 3/1993 sulle norme per l'elezione del Consiglio regionale della Valle d'Aosta; la seconda è stata depositata dai Consiglieri regionali del gruppo Alpe sull'incompatibilità con la carica di Consigliere regionale (modificazioni alla legge regionale n. 20/2007).

Sabato 13 settembre

  • a partire dalle ore 10.30, ad Arvier, sul piazzale dell'Hôtel Col du Mont, cerimonia di commemorazione del 70° anniversario della rappresaglia nazi-fascista di Leverogne, con i discorsi celebrativi dei Presidenti del Consiglio Valle, Marco Viérin, e della Regione, Augusto Rollandin, del Sindaco di Arvier, Mauro Lucianaz, della Consigliera regionale Patrizia Morelli, del Presidente dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea, Cesare Dujany, e della Responsabile ANPI Milano Zona 7, Silvana Schiavi. Sarà anche presente il Consigliere segretario dell'Assemblea valdostana, André Lanièce. A partire dalle ore 15.00, prosecuzione delle iniziative con lo spettacolo itinerante "Leverogne 1944: voci, suoni, racconti e volti".

 

 

 

L’attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare “Il taccuino del Consiglio regionale” sul sito internet dell’Assemblea (www.consiglio.vda.it), costantemente aggiornato.

 



MM