Info Conseil

Communiqué n° 399 de 21 août 2014

70° Resistenza: due giornate per non dimenticare

Sabato 23 agosto 2014, il primo appuntamento a Cogne

Nell’ambito delle iniziative per il 70° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell'Autonomia, sono organizzate due giornate di riflessione incentrate sui temi dell’esperienza delle “repubbliche” partigiane sorte in Piemonte e in Valle d’Aosta e dell’apporto della Società Cogne alla Resistenza valdostana.

Il primo appuntamento è fissato per sabato 23 agosto, a Cogne, all’Auditorium delle scuole medie (e non, come inizialmente indicato, alla Maison de la Grivola), mentre il secondo si terrà sabato 6 settembre, a Charvensod e allo Stabilimento Cogne Acciai Speciali. Le due iniziative sono curate dal Comitato per il 70°, dall’Anpi e dall’Associazione dei Musei di Cogne, con il patrocinio del Comune di Cogne, della Cogne Acciai Speciali e della Rai Vda.

 

La “Repubblica” di Cogne

Cogne, sabato 23 agosto – Auditorium delle scuole medie

Le “repubbliche” partigiane sono state le prime realizzazioni democratiche e le prime dimostrazioni di capacità di autogoverno nell’Italia occupata dai nazi-fascisti. Nel corso dell’incontro, saranno analizzate le esperienze di zone libere e di “repubbliche” sorte nel 1944 in Piemonte e in Valle d’Aosta, a Cogne, attraverso gli interventi di storici e di alcuni protagonisti.

 

Programma della giornata

Mattino: Le “Repubbliche” partigiane ospiti

  • ore 10.00: Registrazione dei partecipanti
  • ore 10.15: Saluto dell'Associazione Musei di Cogne e dell'ANPI
  • ore 10.30: Renata Briano- Europarlamentare
  • ore 10.45: César Duiany - Partigiano, già Senatore della Repubblica, Presidente dell'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea, Valle d'Aosta
  • ore 11.00: Giuseppe Rasolo - Vice-Presidente dell'Istituto Storico della Resistenza, Varallo Sesia
  • ore 11.30: Carla Nespolo - già Senatrice della Repubblica, Vice-Presidente nazionale ANPI, Presidente dell'Istituto Storico della Resistenza, Alessandria
  • ore 12.00: Mario Renosio - Direttore dell'Istituto Storico della Resistenza, Asti
  • ore 12.30: Paolo Momigliano Levi - Storico della Resistenza, già Direttore dell'Istituto Storico della Resistenza, Valle d'Aosta

Pomeriggio: La "Repubblica" di Cogne e i suoi protagonisti, Giulio Dolchi "Dudo", Giuseppe Cavagnet "PliK", Franz Elter, gli "svizzeri", le donne, le maestranze della Cogne, gli alpini, i montanari ...

  • ore 14.30: Saluti delle autorità
  • ore 14,45: Video "l ricordi di Giulio Dolchi' di Stefano Viaggio
  • ore 15.00: Raimondo Donzel - Consigliere regionale, Componente del direttivo dell'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea, Valle d'Aosta
  • ore 15.30: Video "Franz Elter e l'industria in Valle d'Aosta' di Stefano Viaggio
  • ore 15.45: Simona D'Agostino - Ricercatrice della Resistenza in Valle d'Aosta
  • ore 16.00: colloquio tra Pietro Marcenaro - presidente del Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino, già Senatore della Repubblica -, e gli "svizzeri" Ruggero Cominotti, Franco Berlanda, con la partecipazione di Serio Mancini

Sera

  • ore 21.00, nell'ambito del Ciclo di  conferenze Estate dell'AMC 2014, Michele Sarfatti, storico che si occupa di storia contemporanea con particolare riferimento alle vicende degli ebrei nell’Italia fascista, presenta il volume “Barbaro”: Guido Ariano, storia di un partigiano garibaldino in Valle d’Aosta, di Simona d’Agostino, Edizione Le Château.

Info: http://www.regione.vda.it/pressevda/Eventi/resistenza_i.aspx

SC