Info Conseil
Communiqué n° 148 de 14 avril 2004
CONVOCATO IL CONSIGLIO REGIONALE
Giovedì 22 e venerdì 23 aprile prossimi
Il Consiglio regionale è convocato per giovedì e venerdì prossimi, 22 e 23 aprile, alle ore 9.00, per esaminare un ordine del giorno composto di trentuno oggetti tra cui 14 interrogazioni, 8 interpellanze e 3 mozione. Tra i punti in discussione, la proposta di legge n. 9 presentata dai Consiglieri Marco Viérin, Comé, Lanièce, La Torre, Lavoyer, Salzone e Stacchetti concernente: "Norme per la tutela dell'utente e del consumatore" e l’approvazione del piano di dismissioni per l'anno 2004 di beni immobili regionali inservibili per uso pubblico.
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà cinque interrogazioni concernenti la ripartizione dei fondi statali per l'accesso alle abitazioni, la verifica delle procedure seguite per l'allontanamento dei figli minori, i fondi per l'imprenditoria artigiana ex legge statale 488/1992, i nuovi insediamenti produttivi in Valle d'Aosta e la disponibilità di aree regionali per l'ampliamento e l'insediamento di aziende industriali.
Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo presenterà due argomenti: valutazione sull'operato del Direttore generale della Casa da gioco di Saint-Vincent e attuazione della legge regionale 7/2003 in materia di politiche del lavoro.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà due interrogazioni, e precisamente: indagini per la definizione delle caratteristiche volumetriche di un movimento franoso nel Comune di Courmayeur e tipologia degli interventi per la riqualificazione delle Terme di Saint-Vincent.
Lo stesso Gruppo proporrà quindi un’interpellanze relativa agli intendimenti per l'approvazione del nuovo Piano triennale di politica del lavoro.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà sette interrogazioni relative ai lavori di ristrutturazione dell'ex cinema Splendor di Aosta, all’applicazione in Valle d'Aosta del condono edilizio, alla presenza annua di casi di leucemia in Valle d'Aosta, alla pubblicazione di un Atlante dell'ambiente in Valle d'Aosta, alla situazione della raccolta differenziata dei rifiuti, alle informazioni necessarie per la scelta dei libri di testo nella scuole primarie e secondarie e agli interventi presso la Rete Ferroviaria Italiana per il disboscamento e la pulizia delle scarpate ferroviarie.
Lo stesso Gruppo discuterà poi cinque interpellanze: interventi presso la Rete Ferroviaria Italiana per il disboscamento e la pulizia delle scarpate ferroviarie, nuovo appalto per le pulizie dei locali dell'Amministrazione regionale, intendimenti circa il ruolo, le dimensioni e la natura giuridico-gestionale della Casa da Gioco di Saint-Vincent, progetti di "stages" estivi con contributi del Fondo sociale europeo e completamento dei lavori della tramvia Pila-Cogne ed iniziative per la sua valorizzazione.
All’attenzione del Consiglio, infine, saranno poste tre mozioni, una presentata dai Consiglieri Tibaldi e Frassy del Gruppo “La Casa delle Libertà” relativa alla ridefinizione delle deleghe in materia di Casa da Gioco, una presentata dai Consiglieri Marco Viérin, Lanièce e Stacchetti del Gruppo “Stella Alpina” in merito alla verifica delle condizioni di sicurezza della nuova stazione di partenza della funivia del Monte Bianco e, infine, una presentata dai Consiglieri Riccarand, Curtaz e Secondina Squarzino del Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” relativa all’installazione di una stazione fissa di rilevamento della qualità dell'aria nel Comune di Courmayeur.
Tweet
Il Gruppo “La Casa delle Libertà” proporrà cinque interrogazioni concernenti la ripartizione dei fondi statali per l'accesso alle abitazioni, la verifica delle procedure seguite per l'allontanamento dei figli minori, i fondi per l'imprenditoria artigiana ex legge statale 488/1992, i nuovi insediamenti produttivi in Valle d'Aosta e la disponibilità di aree regionali per l'ampliamento e l'insediamento di aziende industriali.
Per quanto riguarda le interpellanze, il Gruppo presenterà due argomenti: valutazione sull'operato del Direttore generale della Casa da gioco di Saint-Vincent e attuazione della legge regionale 7/2003 in materia di politiche del lavoro.
Il Gruppo della “Stella Alpina” presenterà due interrogazioni, e precisamente: indagini per la definizione delle caratteristiche volumetriche di un movimento franoso nel Comune di Courmayeur e tipologia degli interventi per la riqualificazione delle Terme di Saint-Vincent.
Lo stesso Gruppo proporrà quindi un’interpellanze relativa agli intendimenti per l'approvazione del nuovo Piano triennale di politica del lavoro.
Il Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” presenterà sette interrogazioni relative ai lavori di ristrutturazione dell'ex cinema Splendor di Aosta, all’applicazione in Valle d'Aosta del condono edilizio, alla presenza annua di casi di leucemia in Valle d'Aosta, alla pubblicazione di un Atlante dell'ambiente in Valle d'Aosta, alla situazione della raccolta differenziata dei rifiuti, alle informazioni necessarie per la scelta dei libri di testo nella scuole primarie e secondarie e agli interventi presso la Rete Ferroviaria Italiana per il disboscamento e la pulizia delle scarpate ferroviarie.
Lo stesso Gruppo discuterà poi cinque interpellanze: interventi presso la Rete Ferroviaria Italiana per il disboscamento e la pulizia delle scarpate ferroviarie, nuovo appalto per le pulizie dei locali dell'Amministrazione regionale, intendimenti circa il ruolo, le dimensioni e la natura giuridico-gestionale della Casa da Gioco di Saint-Vincent, progetti di "stages" estivi con contributi del Fondo sociale europeo e completamento dei lavori della tramvia Pila-Cogne ed iniziative per la sua valorizzazione.
All’attenzione del Consiglio, infine, saranno poste tre mozioni, una presentata dai Consiglieri Tibaldi e Frassy del Gruppo “La Casa delle Libertà” relativa alla ridefinizione delle deleghe in materia di Casa da Gioco, una presentata dai Consiglieri Marco Viérin, Lanièce e Stacchetti del Gruppo “Stella Alpina” in merito alla verifica delle condizioni di sicurezza della nuova stazione di partenza della funivia del Monte Bianco e, infine, una presentata dai Consiglieri Riccarand, Curtaz e Secondina Squarzino del Gruppo “Arcobaleno – Vallée d’Aoste” relativa all’installazione di una stazione fissa di rilevamento della qualità dell'aria nel Comune di Courmayeur.