Info Conseil

Communiqué n° 367 de 28 juillet 2014

Interrogazione sulle misure anticrisi per il 2014

Seduta del Consiglio del 28 luglio 2014

Il tema delle misure anticrisi previste per l'anno in corso è stato affrontato dal gruppo consiliare del PD-SinistraVdA nella seduta del 28 luglio 2014.

In particolare, con un'interrogazione, la Consigliera Carmela Fontana, ha voluto sapere quali misure anticrisi siano state confermate per il 2014, se siano state previste rimodulazioni dei parametri per la loro assegnazione e se corrisponda al vero che i cittadini abbiano ricevuto scarse informazioni sulle misure e sulle modalità per la loro fruizione.

L'Assessore al bilancio, finanze e patrimonio, Ego Perron, ha spiegato: «Tutte le misure anticrisi per il 2014 sono individuate dalla legge regionale n.18/2013, tra cui rientrano, per le famiglie, la sospensione delle rate dei mutui agevolati concessi dalla Regione e delle quote di capitali su mutui con contributi in conto interessi della Regione, il bon de chauffage, lo sconto del 30% sui consumi elettrici, il bonus energia e l'implementazione della dotazione dei fondi di rotazione. Per le imprese, sono previste la sospensione delle rate dei mutui e delle quote di capitali sui mutui con contributo in conto interessi e l'implementazione della dotazione dei fondi di rotazione. Altri interventi sono poi introdotti con specifiche leggi regionali, sempre volte a supportare famiglie e imprese: ad esempio, la riduzione dell'aliquota dell'Irpef, il rifinanziamento dei fondi di rotazione. Tali misure, per il 2014, sono confermate in toto per famiglie, che riceveranno i contributi non appena le varie delibere applicative saranno approvate dalla Giunta, mentre per le imprese sono stati introdotti criteri specifici di accesso per la sospensione delle rate dei mutui. I contenuti e le finalità degli interventi sono stati ampiamente discussi con le parti sociali ed è stata data ampia informazione alla popolazione. I tassi della sospensione risultano in linea con gli anni precedenti, visto che l'11% delle famiglie aventi diritto ha aderito a tale misura. Una nuova riflessione andrà invece fatta per le imprese, per cui il tasso di adesione è sceso al 42% per il 2014 rispetto al 54% del 2013. Ribadisco infine che è stata accordata molta importanza a queste misure, che hanno contenuto gli effetti della crisi e alleviato tante situazioni di difficoltà. Rimaniamo comunque disponibili a nuovi suggerimenti. »

Nella replica, la Consigliera Fontana ha sollecitato «l'erogazione in particolare del bon de chauffage, del bonus energia e dei fondi del microcredito, per cui sono stati stanziati per il 2014 250 mila euro a valere sulle norme vigenti, in attesa dell'approvazione della nuova legge. Siamo a luglio, le famiglie aspettano questi contributi come il pane. In un momento così delicato dobbiamo dare risposte ai cittadini

 

MM