Info Conseil
Communiqué n° 343 de 16 juillet 2014
III Commissione: unanimità sul documento che detta gli indirizzi gestionali dei rifiuti
Nella pomeriggio di oggi, mercoledì 16 luglio 2014
La terza Commissione "Assetto del territorio" integrata dalle forze politiche non rappresentate al suo interno ha concluso nel pomeriggio di oggi, mercoledì 16 luglio 2014, il percorso di analisi del sistema di trattamento dei rifiuti in Valle d'Aosta con l'approvazione unanime di un documento che ne detta gli indirizzi gestionali.
In particolare, i Commissari esprimono il proprio parere sulla necessità di aggiornare al più presto il Piano regionale di gestione dei rifiuti, tenendo conto di una riduzione al minimo del rifiuto da conferire in discarica, sulla riorganizzazione del servizio di raccolta e trasporto, che tenga conto di forme organizzative dei sottoambiti (sub-Ato) che favoriscano la cooperazione, sulle possibili soluzioni impiantistiche fondate su dati di produzione disponibili e misurabili.
«A seguito della delibera di Giunta del marzo 2014 – riferisce il Presidente della Commissione, Stefano Borrello (SA) –, la Commissione, che già si stava dedicando all'esame di questo tema, grazie anche alla disponibilità dell'Assessore Bianchi, ha iniziato a lavorare su di un documento che potesse essere condiviso tra le forze politiche presenti in Consiglio. È con grande soddisfazione che dopo un confronto, durato circa 4 mesi, siamo riusciti ad elaborare un documento che ha trovato l'unanimità dei Consiglieri, segno di un lavoro proficuo per il bene della Valle d'Aosta su di una tematica molto sentita dalla nostra comunità. Un ringraziamento va a tutti i componenti per il contributo dato e all'Assessore Bianchi per la disponibilità e la collaborazione fornita in tutte le fasi dell'analisi.»
Per il Consigliere di Alpe, Fabrizio Roscio, «il lavoro è stato lungo e complesso. Si tratta di un documento di indirizzi condivisi che non scende nei dettagli sul futuro impianto da realizzare, ma che contiene tutti gli elementi importanti e coerenti con il risultato del referendum del 2012. Solo per citarne alcuni: la revisione del Piano regionale di gestione dei rifiuti, la raccolta dell'organico in tutta la regione, la tariffazione puntuale (si pagherà in funzione del rifiuto "cattivo" conferito), il potenziamento della raccolta differenziata, il recupero della materia e il progressivo azzeramento della discarica. Insomma, un documento che recepisce le istanze della società civile e i principi portati avanti da anni dal gruppo Alpe.»
Il Consigliere David Follien (UV) esprime un ringraziamento all'Assessore al territorio e ambiente Luca Bianchi per «il contributo fornito e la disponibilità dimostrata durante tutto il percorso di confronto in Commissione: questo documento traccia delle linee di indirizzo chiare e dà risposte precise al sistema di gestione dei rifiuti in Valle. Con questo lavoro di dialogo tra tutte le forze politiche in seno alla Commissione consiliare si chiude una contrapposizione politica su di un tema molto sensibile, a dimostrazione che sui problemi che toccano la vita dei cittadini e il funzionamento del nostro sistema, la politica sa dialogare per guardare agli interessi e alle attese della comunità.»
Il Consigliere dell'UVP, Alessandro Nogara, nell'esprimer soddisfazione, si dice «certo che la Giunta regionale produrrà una delibera in linea con quanto indicato da tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio Valle: sarebbe grave il contrario, vista la totale condivisione della Commissione sul documento approvato oggi, che ha definitivamente sancito l'opportunità di utilizzare impianti di trattamento a freddo.»
Il Consigliere del M5S Roberto Cognetta esprime «parziale soddisfazione: la maggior parte delle nostre richieste sono state accolte. Abbiamo fiducia nella parola dell'Assessore Bianchi, che si è impegnato a non stravolgere gli indirizzi indicati dalla Commissione nella delibera che dovrà essere adottata dalla Giunta prossimamente. Il nostro auspicio è che la parola data venga mantenuta.»
Per il Capogruppo del PD-Sinistra VdA, Raimondo Donzel, «è positivo il lavoro in Commissione, dove è stato consentito alle forze di minoranza di collaborare effettivamente alla stesura del documento. In particolare, hanno trovato accoglimento le istanze del PD-SVdA volte a sdoganare completamente la gestione "rifiuti zero" anche in Valle d'Aosta e la scelta di impianti di gestione a freddo di dimensioni contenute e poco impattanti. Inoltre, si sono recepiti i nostri emendamenti che intendono prevedere nei nuovi contratti clausole dirette a favorire la tariffazione puntuale ed eventuali sistemi di raccolta porta a porta oltre che la possibilità per i Comuni periferici di utilizzare compostiere collettive o di realizzare piccoli impianti di compostaggio aerobico. Ora però vigileremo che tali indirizzi vengano attuati dalle delibere della Giunta regionale, perché a quasi due anni dal referendum è urgente passare dalle parole ai fatti.»
SC