Info Conseil

Communiqué n° 298 de 26 juin 2014

Attività ispettiva UVP: realizzazione di una galleria nel comune di Bard

Attività ispettiva UVP: realizzazione di una galleria nel comune di Bard

Nella seduta del 26 giugno 2014, il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha iscritto all'ordine del giorno un'interpellanza riguardante la realizzazione di una galleria stradale nel comune di Bard.

Il Capogruppo Luigi Bertschy, richiamata «l'erogazione di un contributo di 200.000 euro da parte della Giunta regionale per la realizzazione della progettazione preliminare di una galleria sotto l'abitato di Bard, la cui importanza è rilevante vista la sempre più evidente criticità della viabilità in quel tratto, ma tenendo conto anche delle esigenze di collegamento stradale verso il borgo e la fortezza di Bard», ha chiesto «a che punto è la progettazione; quali forme di finanziamento saranno utilizzate per realizzare l'opera e con quali tempistiche; quali strategie, progettazioni e relativi crono-programmi si intendano porre in essere per addivenire alla riapertura della strada romana e ridare un collegamento pedonale tra i comuni di Bard e Donnas

L'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale, Mauro Baccega, ha spiegato: «La progettazione preliminare a cura di Anas è in avanzata definizione: è stato individuato e condiviso con i Comuni interessati il tracciato della variante stradale e la tipologia delle varie opere da realizzare. Il progetto, in particolare, prevede la costruzione di una strada extraurbana secondaria ad unica carreggiata a doppio senso di circolazione e due svincoli di raccordo con l'attuale viabilità. Il tracciato, già presentato alla popolazione a novembre 2013, ha una lunghezza complessiva di 2.300 metri, di cui 1.740 in galleria naturale, con una larghezza di 9,50 metri. Il costo complessivo è pari a 92 milioni 700 mila euro; è già stata sottoscritta con Anas una convenzione in merito al cofinanziamento: la quota a carico dell'Amministrazione regionale è di 200.000 euro. La riapertura della strada romana rientra invece nella competenza dei Sindaci, che, in relazione ai rischi di crollo, non ritengono al momento sussistano le condizioni per la riapertura. Nell'ambito di questo stesso progetto abbiamo chiesto all'Anas di valutare l'inserimento di un collegamento pedonale tra i due Comuni.»

Nella replica, il Capogruppo Luigi Bertschy si è detto soddisfatto della risposta: «Vigileremo a che questo impegno venga mantenuto. Rilevo però che le Amministrazioni comunali limitrofe e la relativa popolazione ad oggi sono state coinvolte solo parzialmente e sollecito un'attenta valutazione a proposito della riapertura della strada romana, per la cui messa in sicurezza esistono studi che precisano i costi. Migliorare i collegamenti pedonali e realizzare piste ciclabili permetterà di valorizzare la zona e in particolare il borgo di Donnas oltre che di implementare il radicamento, e di conseguenza l'indotto, dell'importante flusso turistico che, grazie al Forte di Bard, giunge nella bassa Valle

MM