Info Conseil
Communiqué n° 281 de 20 juin 2014
Taccuino del Consiglio regionale
L’attività dal 21 al 29 giugno 2014
Sabato 21 giugno
- alle ore 16.00, a Valtournenche, al lago di Maën, ottava edizione della “Mini Bike – Io casco e tu?” evento per sensibilizzare all’uso del casco e di tutti i dispositivi di sicurezza individuale per i ciclisti, organizzato dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta e dall'Associazione sportiva dilettantistica Valle d'Aosta Sport e Cultura.
- alle ore 17.30, a Courmayeur, al Centro congressi, nell'ambito della prima edizione della "Giornata della Montagna", convegno "La Valle d'Aosta e il K2". Interverrà il Consigliere segretario Fabrizio Roscio.
Domenica 22 giugno
- in varie località della Valle d'Aosta, evento "Rifugi in festa", nell'ambito della prima edizione della "Giornata della Montagna".
- ad Aosta, alla sala espositiva dell'Hôtel des Etats, si conclude la mostra "Dopo 200 anni sempre fedele alla patria Italia", promossa dal Consiglio regionale, in collaborazione con l'Associazione artisti valdostani e il Comune di Aosta.
Martedì 24 giugno
- alle ore 9.00, riunione dell'Ufficio di Presidenza.
- alle ore 17.00, nella sala Commissioni consiliari a Palazzo regionale, il Presidente del Consiglio regionale, Marco Viérin, consegna una borsa di studio per la formazione internazionale, voluta dal Consiglio Valle in collaborazione con la Fondazione Intercultura onlus di Colle di Val d'Elsa (Siena).
Mercoledì 25 giugno
- alle ore 9.00, adunanza del Consiglio regionale.
Giovedì 26 giugno
- alle ore 9.00, adunanza del Consiglio regionale.
Venerdì 27 giugno
- alle ore 9.45, convocazione della terza Commissione "Assetto del territorio", presieduta dal Consigliere Stefano Borrello, per esaminare la proposta di legge, presentata dai Consiglieri regionali dei gruppi UVP, Alpe, PD-Sinistra VdA e M5S, in merito alle nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti (ulteriori modificazioni alla legge regionale n. 31/2007), su cui relaziona il Consigliere segretario Fabrizio Roscio (Alpe). Inoltre, i Commissari tratteranno il programma di sviluppo rurale della Valle d'Aosta 2014/2020 cofinanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e dal Fondo di rotazione statale.
- alle ore 18.00, ad Aosta, nel Salone ducale dell'Hôtel de Ville, conferenza sul tema "Per ricordare il contributo della Chiesa valdese alla Resistenza valdostana", organizzata dal Consiglio Valle, dalla Chiesa evangelica valdese e dalla sezione valdostana dell'Associazione nazionale Partigiani d'Italia, con il patrocinio del Comune di Aosta, nell'ambito del 70° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia. L'evento sarà introdotto dal Consigliere regionale segretario dell'Ufficio di Presidenza Fabrizio Roscio, dall'Assessore alla cultura del Comune di Aosta Andrea Edoardo Parone dal Presidente dell'Anpi Valle d'Aosta, Marino Guglielminotti-Gaiet.
Sabato 28 giugno
- alle ore 21.00, ad Aosta, al teatro Splendor, concerto "Danze, notti ed addii - tre momenti di cultura europea", dell'Orchestra filarmonica di Torino, diretta da Giampaolo Pretto, promosso dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta per celebrare l'Europa.
Sabato 28 e domenica 29 giugno
- ad Antey-Saint-André, all'area sportiva, Festa del volo in montagna, organizzata dal Centro regionale Libertas della Valle d'Aosta organizza e dalla ASD Eventi Straordinari di Aosta, con il sostegno del Consiglio regionale.
- in varie località della Valle d'Aosta, iniziativa di solidarietà "Operazione Stella Alpina", promossa dalla sezione valdostana dell'Associazione Nazionale Alpini e dal Consiglio regionale.
L’attività del Consiglio, gli appuntamenti culturali e gli impegni istituzionali possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare “Il taccuino del Consiglio regionale” sul sito internet dell’Assemblea (www.consiglio.vda.it), costantemente aggiornato.
MM