Info Conseil
Communiqué n° 268 de 12 juin 2014
V Commissione: parere favorevole consultivo sulle proposte a favore degli anziani e dei disabili
La riunione si è svolta oggi, giovedì 12 giugno 2014
Nel pomeriggio di oggi, giovedì 12 giugno 2014, la quinta Commissione consiliare “Servizi sociali”, presieduta dal Consigliere Claudio Restano, ha esaminato, in sede consultiva, due proposte dell'Assessorato della sanità, salute e politiche sociali: la prima, sulla quale ha espresso parere favorevole a maggioranza con l'astensione dei gruppi UVP, Alpe, PD-SinistraVdA, riguarda le modalità per l'erogazione di contributi a favore di soggetti non autosufficienti, la seconda, sulla quale c'è stata unanimità di voti favorevoli, concerne i criteri per la realizzazione di progetti a favore delle persone con disabilità.
«Si tratta di due provvedimenti particolarmente urgenti – spiega il Presidente Claudio Restano (UV) –, che necessitavano di un passaggio in Commissione prima dell'approvazione da parte della Giunta. Non possiamo che essere soddisfatti perché, per quanto riguarda i cosiddetti contributi per le badanti e per l'assistenza alla vita indipendente, potrà finalmente essere sbloccata l'erogazione degli assegni alle famiglie che stanno già anticipando i soldi dal mese di gennaio 2014. Inoltre, con il secondo provvedimento, adottato all'unanimità, sarà dato il via al finanziamento di progetti a favore dei disabili le cui domande devono essere presentate al più presto possibile affinché possano essere realizzati entro il 2014 e soprattutto nel periodo estivo i progetti a sostegno delle famiglie. Così facendo abbiamo dato una risposta concreta alla comunità.»
«A partire dall'approvazione della Finanziaria regionale per il 2014, sono stati fatti drastici tagli alla sanità e ai servizi sociali che noi avevamo già contestato in sede di discussione del provvedimento – evidenziano i Consiglieri Patrizia Morelli (Alpe), Nello Fabbri (UVP) e Jean-Pierre Guichardaz (PD-SVdA) –. Inoltre, la stessa legge finanziaria sospendeva i voucher per l'assistenza da parte dei familiari nell'attesa di un approfondimento nel merito: ora con questa delibera, pur dando il via libera ai contributi per le badanti, non è stata accolta la nostra richiesta di ripristino dei voucher, che noi riteniamo fondamentali per favorire la cura e l'assistenza a domicilio degli anziani. In ogni caso, siamo riusciti ad ottenere dall'Assessore l'impegno a prendere in considerazione le nostre proposte.»
SC