Info Conseil
Communiqué n° 250 de 4 juin 2014
Seminario di studio sulle controversie tra utenti e gestori di servizi di comunicazioni elettroniche
Giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2014 a Saint-Vincent
Il Comitato regionale per le comunicazioni della Valle d’Aosta organizza per giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2014 a Saint-Vincent, al Municipio, un seminario di studio sulle controversie tra utenti e gestori di servizi di comunicazioni elettroniche.
L'iniziativa prenderà avvio alle ore 14.30 di giovedì 5 giugno con i saluti del Presidente del Consiglio regionale, Emily Rini, del Sindaco di Saint-Vincent, Adalberto Perosino e del Presidente del Corecom Valle d’Aosta, Enrica Ferri.
Successivamente, alle ore 15, i lavori si concentreranno sul tema "2004-2014: la conciliazione nelle controversie tra utenti e gestori di servizi di comunicazioni elettroniche". Moderati dal Consigliere del Corecom valdostano Bruno Baschiera, sono previsti gli interventi di: Maria Pia Caruso, dirigente dell'ufficio rapporti con i Corecom dell'Agcom ("Le funzioni delegate dall'AgCom"); Francesco Ciavattone, responsabile della struttura operativa del Corecom Valle d’Aosta ("Dieci anni di conciliazioni: spunti, riflessioni e considerazioni"); Enrico Maria Cotugno, dirigente dell'ufficio controversie e sanzioni dell'Agcom ("2002-2014: il percorso normativo del regolamento in materia di procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti"); Domenico Giotta, ex Direttore del Corecom Puglia e giornalista ("L’attività delegata in materia di controversie tra utenti e operatori di comunicazione: l’accordo-quadro nell'esperienza dei Consigli regionali e dei Corecom"). Prima di lasciare spazio al dibattito, Nicola Princi, dirigente del Corecom Piemonte, Antonio Calicchia, Segretario generale del Consiglio regionale del Lazio, nonché direttore del Corecom laziale, e Nicola Scelsi, responsabile dell'ufficio contenzioso del Corecom Puglia confronteranno le proprie esperienze.
Le prospettive future sulle conciliazioni e la definizione delle controversie, oltre alla costituzione di una rete telematica tra gli attori del procedimento, saranno al centro della mattinata di venerdì 6 giugno: a partire dalle ore 9.30, moderati dai Consiglieri del Corecom valdostano Barbara Grange e Guido Dosio relazioneranno Maria Pia Caruso, dirigente dell'ufficio rapporti con i Corecom dell'Agcom ("Le prospettive future dell'accordo quadro Agcom/Corecom/Regioni"); Enrico Maria Cotugno, dirigente dell'ufficio controversie e sanzioni dell'Agcom ("L’ambito normativo: le possibili future modifiche regolamentari del procedimento conciliativo e di definizione delle controversie); Rosario Carnevale, direttore del Corecom Calabria ("Una rete telematica condivisa: un’opportunità per il prossimo futuro"). Sono quindi previsti gli interventi dei rappresentanti dei Gestori di servizi di comunicazioni elettroniche: Francesco Pergolini, legal affairs senior specialist di Vodafone Omnitel Nv, Leonardo Castoldi, della direzione affari legali di Rti Mediaset, Raffaella Tondi, customer and business Litigation Director di H3G Spa, Simona Serchi, legal affairs litigation manager di Fastweb Spa, Riccardo Logozzo, responsabile licensing customer and privacy affairs di Wind Spa e Vittorio Fusco, Dirigente dell'ufficio regolatorio e tutela dell’utenza di Telecom Italia.
A Enrico Maria Cotugno e Francesco Ciavattone spetterà infine il compito di sintetizzare i contenuti e le proposte operative emersi dai seminari, mentre il Presidente del CoreCom Valle d'Aosta, Enrica Ferri, chiuderà i lavori.
MM