Info Conseil

Communiqué n° 244 de 30 mai 2014

La Valle d'Aosta alla nona edizione di "Vini nel Mondo"

Dal 31 maggio al 2 giugno 2014, a Spoleto

Da domani, sabato 31 maggio, sino a lunedì 2 giugno 2014, la Valle d’Aosta sarà presente alla nona edizione di "Vini nel Mondo", la nota kermesse vitivinicola di Spoleto che, con una presenza media di duecentomila visitatori a edizione, si colloca tra le manifestazioni di maggior successo nel campo dell’enogastronomia, grazie sia alla qualità degli espositori sia alla sua particolare formula, che permette di vivere per tre giorni il piacere del vino nelle piazze, nei palazzi storici e nelle strade del borgo umbro.

Lo spazio espositivo dedicato alla nostra regione, realizzato in collaborazione tra Consiglio regionale della Valle d’Aosta, Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali e Associazione viticoltori Valle d’Aosta-Vival, sarà collocato nel Chiostro di San Nicola: nei tre giorni di manifestazione i tecnici dell'Assessorato e i rappresentanti delle aziende vitivinicole valdostane presenteranno i prodotti del territorio regionale attraverso degustazioni e seminari. Sono previsti, in particolare, due laboratori curati dall'enologo dell’Assessorato Massimo Bellocchia, che accompagnerà i visitatori alla scoperta della Valle d'Aosta attraverso un percorso bianco (vino bianco e formaggi) e uno rosso (vino rosso e salumi).

Le aziende che parteciperanno con i propri vini sono: Dino Bonin di Arnad, La Kiuva di Arnad, Azienda agricola Rosset di Quart, Pietro Brunet di Morgex, Azienda vitivinicola Ermes Pavese di Morgex, Maison Vigneronne Frères Grosjean di Quart, La Source di Saint-Pierre, Maison Agricole D&D di Aosta, Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle di Morgex, Cave des Onze Communes di Aymavilles, Feudo di San Maurizio di Sarre e Les Crêtes di Aymavilles.

«Il Consiglio regionale pone particolare attenzione alla valorizzazione delle peculiarità territoriali e culturali della Valle d'Aosta – precisa la Presidente Emily Rini –: con grande convinzione abbiamo aderito alla proposta dell'Assessorato dell'agricoltura, perché crediamo importante partecipare a eventi dedicati alla promozione e alla conoscenza delle nostre peculiarità, dei nostri prodotti, delle nostre eccellenze. E, sicuramente, il settore vitivinicolo e gastronomico in questo momento rappresenta un'eccellenza da esportare.»

 

 

SC